GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] , Pier Filippo, ibid., XXXVI, ibid. 1988, p. 776; Catalogue of books printed in the XVth century, now in the BritishMuseum, VI, n. 879; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, nn. 3815, 6024, 7568; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] 'anno (Hain, Repertorium..., II, n. 15136), essa è assegnata dal Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, VII, London 1935, p. gig, al tipografo padovano noto con la sigla N. T. S. P. Viene datata 1477 perché questo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] . II, 2, Brescia 1760, pp. 857 s.; G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878, p. 77; D. Giannotti, Lettere a Pietro Vettori pubblicate sopra gli originali del BritishMuseum, Firenze 1932, pp. 135, 138, 141 s., 147 ss., 165, 178. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fagiuoli, Facioli), Girolamo
Maria Cristina Misiti
Nacque a Bologna nel primo ventennio del sec. XVI, forse da Bernardino, come riporta B. Carrati (Bologna, Bibl. d. Archiginnasio, ms. B. [...] tav. 115), e la Vergine con il Bambino e s. Giovanni (del perduto disegno originario si conserva una copia al BritishMuseum. di Londra; cfr. Popham, 1971).
In controparte rispetto all'originale, la seconda stampa è descritta dal Bartsch (XV, 1867, p ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, ad ind.; Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, VI, pp. 784-787; The illustrated incunabula short-title catalogue on cd-rom. Reading, primary source media, sub voce ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] lettere di Giov. Buoninsegni nell'Arch. Mediceo av. il Principato non sono di questo Buoninsegni.
Un codice greco del BritishMuseum con alcune opere grammatiche e astrologiche posseduto dal B. contiene tre epigrammi greci composti da lui in morte di ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] , da collocare comunque dopo il 1481.
Fonti e Bibl.: Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, IV, London 1916, pp. XII, 35-42; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] , Le medaglie dei congressi degli scienziati italiani, in Rivista italiana di numismatica, XV(1902), p. 254; O. M. Dalton, BritishMuseum catalogue of the engraved gems of the post-classical periods, London 1915, nn. 119, 626, 710, 1139; E. Martinori ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] In Italia se ne conserva il solo esemplare della Biblioteca comunale di Reggio Emilia, ma un altro esemplare trovasi nel BritishMuseum di Londra. Quella dei Bruschi era una modesta tipografia, munita quasi certamente di un solo torchio e fornita di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] 1922, pp. 35, 122; G. F. Hill, A Guide to the Exhibition of Medals of the Renaissance in the BritishMuseum, London 1923, pp. 49-50; Kunsthistorisches Museum in Wien, Die Bronzeplastiken, a cura di L. Planiscig, Wien 1924, p. 263; T. Gerevich, A. A ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...