LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] nello scriptorium dell'abbazia di Cava (Cava de' Tirreni, Biblioteca dell'abbazia, Mss., 25-26, del 1320 circa; Londra, BritishMuseum, Add. Mss., 31032, collocabile tra il 1323 e il 1325: Paone).
Nel catalogo dell'artista è stato inserito anche il ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] Kàntharos da Vulci, Roma, Collezione Torlonia: ragazzo che beve da una coppa, versando da un rhytòn. - Coppa, Londra, BritishMuseum F 542: giovane cacciatore seduto con un cane. - Phiàle, rinvenuta tra Orvieto e Bolsena, Roma, Museo di Villa Giulia ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] olio, conservato in Lambeth Palace a Londra (Dict. of British Portraiture, II,London 1979, p. 41),e uno a O'Donoghue, Catal. of Engraved British Portraits preserved in the Department of Prints and Drawings in the BritishMuseum, I,London 1908, p. ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] ed emiliani del '600, Bologna 1973, nn. 569-613; S. Mason Rinaldi, Il libro dei disegni di Palma il Giovane del BritishMuseum, in Arte veneta, XXVII(1973), p. 127; L. Grassi, Note sulla grafica di Palma il Giovane, ibid., XXXII(1978), pp. 262 ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] . 206-20) ci dà esempio di una fascia di lamina, decorata con globetti rilevati, che sul davanti si raddoppia: analogamente al BritishMuseum troviamo un d. aureo dei principî del III sec. (da Santa Eufemia: Cat. Jew., n. 2113, fig. 7) costituito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] v.Corniole, Giovanni delle); O.M. Dalton, Catalogue of the engraved gems of the post-classical period in the BritishMuseum, London 1915, p. XXXVIII; E. Kris, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst in der italienischen Renaissance, Wien 1929 ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] , dalla Lucania), e la scena di A. ferito deposto sulle ginocchia della dea (vasi da Vulci e dall'Apulia al BritishMuseum). Nei vasi greci di stile midiaco si introduce il motivo della preparazione delle Adonie e dei "giardini di A.", che sarà ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] di Gela: Benndorf, Griech. Sic. Vasen, 51, 1; lèkythos di Copenaghen: C. V. A., iii h, tav. iii, fig. 1 a-b; kỳlix del BritishMuseum con Atena che minaccia Aiace: C. V. A., 2, iii, He, tav. 8, 2 a; anfore del Pittore della Nascita di Atena: Berlino ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] delfini e un pesce) e i frammenti di una tazza da Naukratis, in parte al BritishMuseum a Londra e in parte a Cambridge. Su altri frammenti di una tazza del BritishMuseum è conservata la sola firma di K., ma vi era certamente anche quella di E.; un ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] vi, 5982).
Antigonus (lib. imperiale, Roma, età di Tiberio, iscr. fun., C. I. L., vi, 4328).
Bodvogenus (firma su attingitoio nel BritishMuseum, da Pickwillow, Isle of Fly, n. 93, 6-18, 14).
Bromius (ser., Pozzuoli, II sec. d. C., iscr. fun., C. I ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...