NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] si attuò, sul sito di Quyungiq, tra il 1927 e il 1932 sotto la direzione di R. Campbell Thompson per iniziativa del BritishMuseum.
Nel più antico livello preistorico, databile agli inizî del IV millennio a. C. (Ninive I: m 27,50-26), la ceramica è ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] stesso G., alla Biblioteca apostolica Vaticana, e un'incisione che Pietro Santi Bartoli trasse dal monumento (Londra, BritishMuseum). Dei due medaglioni originali solo il secondo è conservato al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Si tratta ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] Alma-Tadema.
Quest’ultimo fu ritratto da Pellegrini in un disegno preparatorio per la caricatura conservato presso il BritishMuseum, che possiede anche gli schizzi preparatori per le caricature di sir John Pope-Hennessy, Henry Villebois, sir Austen ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] , biglietti d'ingresso per spettacoli ed ex libris. Suoi disegni sono attualmente conservati, tra l'altro, nel BritishMuseum, nel Victoria and Albert Museum e nel Courtauld Institute a Londra, nella Avery Library a New York (che possiede un album di ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] Zeus piuttosto che del grande punito: e ugualmente troppo incerta e frammentaria è la figurazione di un frammento clazomenio del BritishMuseum (C. V. A., f. 590).
Le storie della punizione di P. cessano bruscamente nella tarda ceramica a figure nere ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia, su corniola (Leningrado, Ermitage), quello di Focione Ateniese (Londra, BritishMuseum: ill. in Forrer), oltre a tre cammei raffiguranti un Leone, un Putto e una Donna nuda e ad opere di ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] di G.B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, conservato al BritishMuseum e un foglio, firmato, con L'istituzione dell'Eucarestia, passato per il mercato antiquario (Knox).
Le ultime notizie relative ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] . 1200, fig. 159. Cratere a colonnette del Louvre: E. Pottier, Vases du Louvre, Album i, tav. 44. Anfora calcidese del BritishMuseum: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, tav. 203. Kỳlix beotica di Berlino: A. Furtwängler, in Arch. Anz., 1895, p. 34, n. 22 ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] Fidia, tanto che la statua veniva attribuita da qualcuno allo stesso maestro. La testa, mutila e abrasa, è conservata al BritishMuseum, ma, ancora nel XIX sec., se ne trovavano sul posto importanti frammenti; la tradizione la diceva ricavata da un ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] i p. doppi con una fila di denti più serrata da una parte ed una più larga dall'altra, come il p. del BritishMuseum con intagliato a giorno nella parte centrale il nome della proprietaria: "Modestina V(irgo) H(onesta) E(t) E(gregia)". Una serie di ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...