BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] valore di una favola,in Nuova Antologia, CCCXLV (1929), pp. 93 s.; A. M. Hind, Early Ital. engraving,in Proceedings of the BritishMuseum, XVI (1930), pp. 45-60; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento,Milano 1930, pp. 74, 125 n. 14 e passim ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] AGonzaga Portrait by F. B., in Critica d'arte, VIII (1949-50), pp. 218-221; P. Pouncey, A drawing by F.B., in The BritishMuseum Quarterly, XVI(1951), pp. 99-101; E. Arslan, Il polittico di San Zanipolo, in Boll. d'arte, XXXVII(1952), pp. 127-146; L ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] , 24 smeraldi e 22 zaffiri, cominciata nel 1510, di cui esiste un disegno a colori di F. Bartoli al BritishMuseum, proveniente dalla collezione Talman (Ferrajoli, 1912, p. 82). Usata nelle cerimonie pontificie a S. Pietro, secondo il Thurston (1905 ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] Ester e Assuero, già Berlino, coll. Schäffer, ora in collezione privata in Svizzera.
Pochi disegni sono stati identificati: nel BritishMuseum un bellissimo e grande S. Gerolamo nel deserto; negli Uffizi lo studio per una pala di altare con la firma ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] rimasti anche numerosissimi disegni essendo stato instancabile disegnatore per la maggior parte conservati agli Uffizi, al BritishMuseum, all'Albertina di Vienna.
Grande lavoratore, per passione e facilità, e ricercato dai personaggi più elevati ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] di disegni al B. sono da studiarsi numerosi fogli nelle seguenti collezioni: Ambrosiana di Milano, Gall. degli Uffizi, BritishMuseum di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademia di Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] .
Nei suoi disegni autografi, pervenuti a noi in numero scarso (fogli agli Uffizi, al Louvre, a Berlino, al BritishMuseum, a Oxford, a New York, ecc.), il Verrocchio si dimostra validissimo artista, rispecchiando, nel tratteggio e nel chiaroscuro ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ; R. Pallucchini, Gli incisori veneti del Settecento,Venezia 1941, pp. 35, 100; Id. [r. p.], Nuovi disegni veneziani al BritishMuseum,in Arte veneta, I(1947), p. 148; G. Panazza-C. Boselli, Capolavori della pittura veronese (catal.), Verona 1947, pp ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Toscana e Piemonte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., N. Gabburri, Vite,ms. cod. Pal. 1377-81, ff. 1308 e 2181; Londra, BritishMuseum, Lettera del Console Crowe Add.,mss. 22, 221, f. 261; Nota de' quadri che sono esposti per la festa di San Luca ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] , 1893, pp. 552 s.) e un cammeo con i ritratti di Francesco I e della seconda moglie Eleonora d'Austria (Londra, BritishMuseum), forse eseguito in collaborazione con un allievo (Dalton, 1913-14).
Il suo carattere liberale, la bontà d'animo e anche l ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...