MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] (1912), pp. 122-148; A.E. Popham - P. Pouncey, Italian drawings in the Department of prints and drawings in the BritishMuseum: the fourteenth and fifteenth centuries, London 1950, p. 199 n. 330; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Acc. di Venezia ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] a quella di Etienne Dupérac del 1577, la grande pianta archeologica di Roma del 1579(due esemplari, uno al BritishMuseum ed uno alla Bibl. dell'Istituto di archeologia e di storia dell'arte di Roma), la rarissima Descrittione del territorio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] d'arte nel Friuli del Settecento: l’ambiente udinese, Giambattista de Rubeis e l’album di disegni «mantegneschi» del BritishMuseum, in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell'età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] al termine della sua intensa carriera artistica iniziata nel 1830, come documentano alcuni acquerelli inediti conservati presso il BritishMuseum con palazzi e vedute di Roma, firmati e datati, ed esplicitamente dichiarati essere i primi dell'artista ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] a Lo spirito antipapale delle cronache di Matthew Paris, per realizzare la quale si recò a Londra, presso il BritishMuseum, per consultare alcuni codici. Un anno prima della laurea fu richiamato in diocesi dal vescovo Brettoni, che lo nominò ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] 1981, pp. 34-39, 178, 241; J.A. Gere - P. Pouncey, Italian drawings in the department of prints and drawings in the BritishMuseum. Artists working in Rome c. 1550 to c. 1640, London 1983, I, pp. 145-149; II, tavv. 224-231; S. Beretta, Raffaellino ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a una voce, con basso continuo (Parigi, Bibliothèque Nationale), e la cantata Or che disciolto è il nodo (Londra, BritishMuseum, Additional 31594).
Variamente giudicato dalla critica, il B. fu senza dubbio un musicista insigne e mentre le sue messe ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] «prime opere che egli facesse» da Raffaello Borghini (1584, p. 613), l’Andata al Calvario (a cui si legano due studi al BritishMuseum, nn. 1856-7-12-9, 1856-7-12-10), realizzata nello stesso anno per la Badia Fiorentina e un ciclo di dipinti di ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] , pp. 15-48; J.A. Gere - Ph. Pouncey, C. N., in Italian drawings in the Department of print and drawings in the BritishMuseum, I, London 1984, pp. 132-135; A. Satolli, La pittura dell’eccellenza: prolegomeni ad uno studio su C. N. nel suo tempo, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] Gaci. Nello stesso anno Bernini eseguì il modello di una splendida medaglia, che dette origine alla serie conservata al BritishMuseum. Un’altra serie del 1631 del Medagliere capitolino reca le iniziali di Giulio Della Greca, mentre in una del ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...