CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, p. 49; Short-Title Catalogue of Books printed... from 1465 to 1600, now in the BritishMuseum, London 1958, p. 808; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Venezia, parte II, Firenze 1963, pp. 487 ss.; F. A. Yates ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] ne raffigura il busto e conservata presso il BritishMuseum (forse coincide con quella riprodotta da Dondi Dall . 98, 106; P. Attwood, Italian Medals c. 1530-1600 in British public Collections, London 2003, p. 204; B. Schwarz, Kurienuniversität und ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] , Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in The BritishMuseum Yearbook, I (1976), pp. 157-186, figg. 211-215, 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] da due manoscritti: il codice già personale possesso di Vernani e proveniente dal convento di S. Cataldo, conservato a Londra (BritishMuseum, Cod. Add. 35325, cc. 2r-9v), e l’altro più tardo, il cui testo appare di qualità inferiore, conservato a ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] greco. Per una nuova biblioteca classica, ibid., 6 maggio 1906, p. 2; Opulenza moderna e disegni antichi. Jacopo Bellini al «BritishMuseum», ibid., 20 maggio 1906, p. 2; Alla ricerca di donne belle, ibid., 30 settembre 1906, p. 2; Il nuovo aspetto ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] con occhiali e di Vecchia con rosario attestate da due incisioni del piemontese Pietro Peiroleri (esemplari a Londra, BritishMuseum, Department of prints and drawings, 714.222; 714.223).
Subito dopo il soggiorno torinese, nel 1743, fu impegnato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] parte del canto XVI del Purgatorio. Molto legato a Pier Vettori, tenne con lui una fitta corrispondenza (conservata in parte nel BritishMuseum, Add. Mss. 10.265; 10.276) e nel 1538 lo persuase ad accettare l'incarico di lettore presso lo Studio ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] 184-295 passim, specie in nota; N. D. Evola, Ricerche... sulla tipografia siciliana, Firenze 1940, pp. 52 s., 70; BritishMuseum, General Catalogue..., XL, London-Beccles 1940, col. 813; Autori italiani del'600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] costretto a partire precipitosamente per l'Inghilterra, dove poteva contare sull'appoggio di amici quali A. Panizzi, conservatore al BritishMuseum, e il matematico A. De Morgan. Pur nella fretta, egli riuscì a portare con sé la parte più importante ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . Il ruolo di protagonista del Pìzolo in questa fase progettuale troverebbe un’ulteriore conferma nei due fogli del BritishMuseum con Storie di s. Cristoforo, già attribuitigli da Hans Tietze (1942).
Dopo la morte di Nicolò, Francesco Squarcione ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...