DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (almeno ventitré fogli). Altri disegni, in quantità minore, sono conservati a Londra (BritishMuseum e Victoria and Albert Museum), Copenaghen, Düsseldorf (almeno cinque fogli), Salisburgo, Filadelfia, Madrid (Biblioteca nazionale), Chicago, Norfolk ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] c.b.). Ne restano due soli esemplari (ignoti al Sorbelli) nella Biblioteca Nazionale di Firenze ed in quella del BritishMuseum di Londra. Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, null'altro appare sia stato stampato dal Bottrigari.
A. Cioni ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] una gustosa caricatura di P.L. Ghezzi che ritrae il L. al cembalo nell'atto di dirigere l'opera (Londra, BritishMuseum, Department of prints and drawings, A.N.166; cfr. Petrobelli, p. 112).
Nel carnevale dello stesso anno fu rappresentato anche ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] autori curata dal Bolognini stesso e stampata da Ugo Ruggeri dal 22 ott. 1488 al 18 febbr. 1489 (Hain, 10903; BritishMuseum Catologue, VI, 808); venne poco dopo ristampato nella stessa connessione, a Torino (Hain, 10904, 22 apr. 1490); quindi lo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] libro di schizzi di Parigi, ma si tratta di un'opera di bottega.
I due libri di schizzi conservati al BritishMuseum e al Louvre sono le principali testimoniange dell'importanza artistica del B.: senza di essi non ci sarebbe più possibile comprendere ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Marc. it.VII, 195 del sec. XIV, il Marc. it., Fondo Antico XVII, del sec. XVI, ed il Canonici-Sidney Murray del BritishMuseum, del sec. XIV, che ripetono la lezione del Marc. it.VII, 770 (cfr. Pastorello, pp. XIV s.). Di questo volgarizzamento - il ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 1754, pp. 126-128; L. Hain, Repertorium, nn. 1.577-10.629; Catalogue of books printed in the XVth century( now in the BritishMuseum, V, n. 70; Indice generale degli incunaboli, nn. 6052-6093 e vol. VI, pp. 234 s.; D. Reichling, Appendices ad Hainii ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . Luca, VI (1953-56), p. 11; P. Pouncey - J.A. Gere, Italian drawings in the department of prints and drawings in the BritishMuseum. Raphael and his circle, London 1962, I, pp. 110-112; II, nn. 186-188; B.F. Davidson, Mostra di disegni di Perino del ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nei depositi delle Gallerie di Firenze, rintracciato e pubblicato dal Briganti (1960), ed esposto, assieme a un disegno del BritishMuseum di Londra, alla mostra "medicea" del 1980 a Firenze (Petrioli Tofani, 1980, pp. 198 s.;per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] Florentiae 1776, col. 75; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Martelli di Firenze, tav. III; Catalogue of Manuscripts in the BritishMuseum, II, London 1840, p. 56, n. 188; III, ibid. 1840, p. 125; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 70, 109, 130 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...