GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] del cardinal G. sovra un benefizio posseduto nello Stato di Milano; Index to the Catalogue of additions to the manuscripts in the BritishMuseum in the years 1854-1875, London 1880, pp. 664-667; Catalogue of additions to the manuscripts in the ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] la direzione di Feliciano.
Composizioni molto simili si ritrovano in effetti tra i disegni contenuti nell’album Rosebery del BritishMuseum di Londra, eseguiti su lussuosi fogli di pergamena con un segno essenziale ma assai rifinito. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] Romagna (in La Plebe, XII (1879), 30, pp. 1 s.).
Dopo un soggiorno a Londra dove condusse una ricerca al BritishMuseum sulle rivoluzioni in Europa, Anna raggiunse Costa a Parigi nel novembre del 1877; qui collaborò con Pëtr Kropotkin all’attività di ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] , Add. Mss., 19906, membranaceo, sec. XIV, cc. 74v-77v. Cfr. Catalogue of additions to the manuscripts in the BritishMuseum, 1854-60, London 1877, p. 17; Kristeller, IV, p. 105; Guido Billanovich, 1976, pp. 29 s. Edizioni: C. Foligno, Epistole ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] ), identificata da Middeldorf grazie a un disegno preparatorio con l’iscrizione antica «Pierino da Vinci» (Londra, BritishMuseum, inv. n. 1947-7-13-63; Middeldorf, 1938, pp. 204 s.), e la notizia dell’esecuzione a Genova, nel novembre del 1552, di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] M. V. Brugnoli, Orat. della Congregazione Prima Primaria, in Boll. d'arte, L (1965), pp. 123 s.; E. Holt, The BritishMuseum's Phillip-Fenwich Collection of J. C.'s drawings and a partial reconstruction of the Bellori volume, in The Burlington Magaz ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] 1850 (a tutt'oggi l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del BritishMuseum, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932; Dialogi de' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e 'l ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] numerose sculture presenti nelle collezioni romane, come testimoniano diversi fogli della raccolta di Charles Townley ora al BritishMuseum (Grand Tour, 1997).
Nel 1774-75 realizzò il Monumento funebre di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] maggiore rilievo e significato sul piano culturale generale risultò l'edizione del grande lessico Suda (Hain, n. 15135; BritishMuseum Catalogue, VI, 792), checostituiva una "summa" del sapere scolastico bizantino e che il C., senza alcuno scrupolo ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] infatti al 1717 la prima opera datata e firmata, un albarello farmaceutico raffigurante Andromeda con paesaggio marino (Londra, BritishMuseum); mentre è dell'anno seguente il piatto custodito dal Museo della Certosa di S. Martino (Fittipaldi, n. 58 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...