LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] .
I lavori furono terminati entro diciotto mesi. Esistono due disegni preparatori per la volta (Haarlem, Teylers Museum) e uno per la controfacciata (Londra, BritishMuseum): due di essi portano le firme del padre Alegria e del L.; i disegni sono ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. è però il medaglione eseguito da Francesco da Sangallo quando lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra, BritishMuseum). Vi si coglie la vivace energia che animava l'uomo e ne stimolava la creazione intellettuale, anche quando alle ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] altre 160, con lettere sue ad altri (circa 700), sono in numerose biblioteche e archivi italiani ed esteri (ad esempio a Londra, BritishMuseum, Mss. Egerton 15 ss.). Le carte di lavoro e gli inediti, con alcune lettere sue o a lui, si trovano a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] la condanna di s. Pietro forse per la già ricordata sala dei Pontefici, tratto da un disegno conservato a Londra (BritishMuseum), e lo Sposalizio della Vergine (Chatsworth, Trustees of the Chatsworth Settlement, n. 399), l’Adorazione dei pastori in ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] I: Libretti d'opéras et d'oratorios ital. du XVIIe siècle, ibid. 1901; A. Hughes Hughes, Catal. of Manuscript Music in the BritishMuseum, I-III, London 1906-1909, ad Indices; F. Vatielli, Le "quinte" di Corelli, in La Nuova Musica (1913), nn. 258 s ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ) sono il 598 del Museo Condé di Chantilly con l'Angelicano 2306 e il mutilo Giaccheriniano; l'Additional 16567 del BritishMuseum, il Vaticano Urbinate 784, l'Oliveriano 4 di Pesaro, il Todino 194, l'Ital. 1037 della Bibliothèque Nationale di Parigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] in un codice della Divina Commedia (Londra, BritishMuseum, Yates-Thomson Collection) eseguito a Siena per Alfonso 340; C. Lloyd, A catalogue of the earlier Italian paintings in the Ashmolean Museum, Oxford 1977, pp. 84-86; D. Bomford - J. Kirby, G. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Corsiniana di Roma. Catal. dei fondi music. Chiti e Corsiniano, Milano 1964, p. 96; A. Hughes-Hughes, Cat. of manuscript music in the BritishMuseum, II, London 1966, pp. 266 ss., 276, 299. 506; E. J. Dent, R. di Capua, in Grove's Dict. of music and ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 25 s.; Ph. Pouncey, A drawing by Pordenone, in The BritishMuseum Quarterly, XXIV (1961), pp. 27 s.; J. Shearman, La Cappella Chigi in S. Maria del Popolo (1961), in Funzione e ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di Castello, mentre gli altri editori hanno attinto alla Bibl. Apost. Vaticana, all'Arch. Segr. Vaticano e al BritishMuseum. L'orazione in difesa degli studenti padovani fu inserita, vivente l'autore, nella racc. Dell'orazioni volgarmente scritte ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...