VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] stamp. in Vicenza e suo territorio nel sec. XV, Vicenza 1796; Catal. of Books printed in the XV Cent. now in the BritishMuseum, VII, Londra 1935, pp. lxi-lxv e 1029-1052.
La battaglia di Vicenza. - Fu combattuta il 10 giugno 1848, durante la prima ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] , I, Parigi 1877, p. 293 segg.; F. H. Marshall, Catalogue of the finger rings Greek, Etruscan and Roman in the BritishMuseum, Londra 1907; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I A, Stoccarda 1920, col. 807 segg.
Vedi in ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vascolare attica, da Andocide (a Madrid) con il dio nell'aspetto più arcaico, a Epitteto del BritishMuseum, Chelide di Monaco, Cacrilione del BritishMuseum (da Vulci), Finzia e Olto del Museo di Tarquinia, Duride di Boston (da Orvieto), Gerone del ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] 1880; L. Camerano e M. Lessona, Monografia dei Sauri italiani, Torino 1885; C. A. Boulenger, Catalogue of Lizards in the BritishMuseum, I, II, III, 1885, 1887; L. Camerano e M. Lessona, Monografia degli Ofidi italiani, I, II, Torino 1888-1891; G ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] confortarne la fama molto giovano invece i due libri dei suoi disegni, l'uno al Louvre e l'altro al BritishMuseum, molto ammirati e pubblicati integralmente. Poiché trattano quasi gli stessi soggetti, si può credere che Iacopo abbia preparato i due ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] del Ghezzi si conservano nella Biblioteca vaticana, nella raccolta Santarelli degli Uffizî a Firenze, nel Louvre, nel BritishMuseum a Londra e nel Gabinetto delle stampe di Dresda.
A Giovanni Battista Tiepolo sono attribuite quattro gustose ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] d'oro del tesoro di Tirana (Albania), con busti di città turrite.
Una fibula d'oro proveniente dall'Asia Minore (Londra, BritishMuseum) ha su sfondo di girali e intrecci una cacciatrice a cavallo accompagnata da un leone, di stile classico puro.
I ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] che dissolva in morbidezze atmosferiche la consistenza della forma nel disegno di Santa Caterina (BritishMuseum), tessuta di veli su veli. Giunge, valendosi della penna, alla rapidità leonardesca del gruppo di Madonna leggente e Bambino (Albertina ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] altra commissione (nel 1926), guidata da H. H. von der Osten, percorse i paesi degl'Ittiti per studî archeologici e geografici. - Al BritishMuseum, che più volte col concorso di E. A. Wallis Budge (1887, 1888, 1891), di L.W. King (1901; 1902-4) e R ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] quali variano grandemente i tipi (v. orologio). Le più famose collezioni di orologi sono quelle del BritishMuseum di Londra e del Metropolitan Museum di New York; interessante anche quella del Museo Poldi-Pezzoli di Milano.
Pettini. - I pettini più ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...