È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Venezia (Museo Correr). Le più importanti dell'estero sono a Berlino (Kaiser-Friedrich-Museum), Londra (BritishMuseum e Victoria and Albert Museum), Parigi (Bibliothèque Nationale e Louvre), Vienna (Bundessammlung von Medaillen).
(V. tavv. CXXXIII ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Campori (ora nell'Estense), ecc. - Per l'estero ci si limita a ricordare: Catalogue of ancient manuscripts in the BritishMuseum, Londra 1881-1884; Catalogue of additions to the Mss. in the B. M., Londra 1875 segg.; Catalogus codicum manuscriptorum ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Parigi 1890; Dittemberg, or. Gr. Inscr., I, Lipsia 1903, nn. 350-364; Catalogue of the Greek coins in the BritishMuseum, Galatia, Cappadocia and Syria, edizione Wroth, Londra 1899; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et romaines, II, ii, Parigi ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] nazionale ungherese conte Francesco Széchényi (anno 1802; il museo è la terza raccolta, in ordine di tempo, dell'Europa dopo il BritishMuseum e il Louvre) ha non meno di 520.000 volumi e 20.000 mss., in massima parte d'argomento ungherese, fra cui ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] fino alla seconda metà del secolo passato.
Nel 1863 l'ingegnere inglese J. T. Wood, con l'appoggio del BritishMuseum, iniziò le ricerche del tempio di Artemide, della cui ubicazione si era perduto il ricordo; tali ricerche, continuate sino ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] primo dato cronologico sicuro della storia letteraria greca (Marx, in Rheinisches Museum für Philologie, 1925, p. 419).
La vita. - Poco di Archelao, scoperta nello stesso luogo e ora al BritishMuseum) destinato alle pareti d'una scuola o d'una ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] J. R. Knox e altri, Explorations and excavations in Bannu District, North-West Frontier Province, Pakistan, 1985-1988, "BritishMuseum Occasional Papers, 80", Londra 1991.
Per il periodo storico: A. A. Farooq, Excavations at Mansurah: 13th Season, in ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] .; i testi del Museo Brit. sono editi da L. W. King, Hittite texts in the cuneiform character from tablets in the BritishMuseum, Londra 1920; E. Forrer ha edito testi hittiti importanti in traslitterazione, in Die Boghazköi-Texte in Umschrift, I-II ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] 1920; G. A. Boulenger, Batrachia salientia seu ecaudata, Batrachia gradientia seu caudata, Batrachia apoda, in Catalogues of the BritishMuseum, Londra 1882; G. A. Boulenger, The tailles Batrachians of Europe, Londra 1897-1898; G. A. Boulenger, Les ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] Africa e America Settentrionale.
Bibl.: O. Abel, Lehrbuch der Paläozoologie, Jena 1924; G. A. Boulenger, Chelonians, in Cat. BritishMuseum, Londra 1889; H. Gadow, Amphibia and Reptiles, in Cambridge Natural History, VIII, Londra 1909; C. K. Hoffmann ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...