• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [86]
Storia [38]
Zoologia [28]
Medicina [18]
Letteratura [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Temi generali [6]

Anna Isabèlla Gonzaga duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Anna Isabèlla Gonzaga duchessa di Mantova Figlia (1655-1703) di Ferrante III di Guastalla, moglie dal 1671 di Ferdinando Carlo Gonzaga, allorché il marito fuggì di fronte all'occupazione di Guastalla nel 1691 da parte di Vincenzo Gonzaga e al [...] e promuovere un'intesa con la corte di Madrid (accordo di Gazzuolo, giugno 1691). Nel 1702, durante la guerra di successione di Spagna, fu nuovamente reggente per il marito; in questa occasione fece occupare le contese terre di Luzzara e Bozzolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FERDINANDO CARLO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – CARLO GONZAGA – LUZZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Isabèlla Gonzaga duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] insetti interi), che appoggiano sul ventre dei giovani a portata di bocca. Le pupe sono chiuse in un bozzolo. Di solito timide, costituiscono famiglie piccole per numero di componenti. Alcune forme (Harpegnathus, Odontomachus) sono capaci di saltare ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Casetelvetro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri) Paola Zambelli Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] più tardi, e presto venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Finale (1652), a Fidenza (1660) ed infine guardiano e definitore a Modena (1679). Fondò il monastero delle terziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Simulidi

Enciclopedia on line

Simulidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri di piccole dimensioni, con antenne di 10-11 articoli, zampe corte e tozze, colorazione brillante del torace nei maschi e membrana alare ialina. Le larve [...] che si agganciano su fili adesivi di seta, secreti da apposite ghiandole; le pupe sono quasi sempre rivestite da un bozzolo e hanno apparato respiratorio costituito da sottili filamenti. Cosmopoliti, i S. sono presenti in Italia con circa 80 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ONCOCERCOSI – NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] la larva di Metopina prende parte al pasto; l'ospite, imbozzolandosi, rinchiude nel bozzolo anche il commensale, il quale va ad impuparsi nel polo aborale del bozzolo, per sfuggire alle mandibole della formica che schiuderà; dopo lo sfarfallamento di ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

pupa

Enciclopedia on line

Fase quiescente intermedia, detta anche ninfa, della metamorfosi degli Insetti olometaboli che segue il periodo larvale attivo. Di solito immobile, non si nutre; all’interno di essa tessuti e organi larvali [...] comune; p. coarctate, quando sia il corpo sia le appendici sono racchiuse in un involucro rigido, il pupario, costituito dall’ultima spoglia della larva. Molte p. sono protette da un bozzolo di seta, che è secreto dall’ultimo stadio di larva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INVOLUCRO – INSETTI – LARVA

bruco

Enciclopedia on line

Nome comune della larva dei Lepidotteri. I b. hanno forma allungata e subcilindrica, tegumenti molli e colorazioni spesso assai vivaci; possono essere nudi oppure coperti di peli, urticanti in talune specie [...] ghiandole sericigene (ghiandole labiali trasformate) che secernono la seta. Molte specie quando sono prossime a incrisalidarsi tessono un bozzolo entro cui viene racchiusa la pupa (➔). I b. sono fitofagi e spesso possono causare danni all’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – OCCIPITE – ANTENNE – LARVA – PUPA

FELETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELETTI (Felletti), Raimondo Salvatore Vicario Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878. Nominato [...] : poté completare la propria formazione dapprima presso la clinica bolognese del Murri, poi a Torino, alla scuola di C. Bozzolo. Nel 1883 conseguì la libera docenza in clinica medica propedeutica e ottenne l'insegnamento propedeutico nella facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCHILOSTOMIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] oltre un secolo era nota col nome di anemia o cachessia dei minatori. La causa di questa malattia, che il Bozzolo chiamò Anchilostomiasi, è dovuta a due specie di Nematodi parassiti delle quali la prima appartiene al genere Ankylostoma Dubini, 1843 ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – RONZIO AURICOLARE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCHILOSTOMIASI (1)
Mostra Tutti

MARCARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCARIA (A. T., 24-25-26) Paese della provincia di Mantova, situato sulla sinistra del fiume Oglio, a 24 m. s. m., lungo la strada Mantova (km. 22)-Cremona. Il suo comune contava, nel 1921, 10.582 ab., [...] 712), S. Michele in Bosco (923), o sparsi nell'ubertoso territorio del comune (89,69 kmq.).; nel 1931 gli abitanti risultarono 10.463. Ha stazione ferroviaria sulla linea Mantova-Cremona, ed è unito da linee automobilistiche a Borgoforte e a Bozzolo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCARIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
bòzzolo¹
bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bòzzolo²
bozzolo2 bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali