• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [86]
Storia [38]
Zoologia [28]
Medicina [18]
Letteratura [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Temi generali [6]

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] capitano e nel campo di Curtatone allestì le trincee insieme allo zio Castinelli; durante una sortita fra Peschiera e Bozzolo nella notte del 28 maggio, catturato dagli austriaci insieme a Ruschi e a Francesco Michelazzi, fu condotto nella fortezza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

GUERRIERI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Carlo Paola Bernasconi Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] dall'esercito, il 15 maggio 1864 il G. si presentò una prima volta alle elezioni politiche nel collegio di Bozzolo come esponente della Sinistra moderata, ma ottenne pochissimi voti contro il candidato ministeriale; fu eletto pochi mesi dopo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – SAN GIOVANNI DEL DOSSO – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Francesco Valentina Cani ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni. Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] il metodo percussorio dell’aia cardiaca poi denominato di Orsi-Grocco. Si formò alla scuola di Orsi anche Camillo Bozzolo, in seguito professore di clinica medica a Torino. Fu attivo nella vita politica cittadina: nominato assessore e membro della ... Leggi Tutto

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio Alessandra Dattero – Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica. Suo fratello Carlo [...] tedesca nello Stato di Milano, carica che si era resa vacante per la morte di Ferdinando II Filippo Gonzaga, principe di Bozzolo. Ottenne poi, come riconoscimento dei meriti suoi e di suo padre, la nomina a mastro di campo generale. Il 7 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEL TOSON D’ORO – CASTELNUOVO CALCEA – MARIANNA D’AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA

animale

Enciclopedia Dantesca (1970)

animale (sost.; plur. anche animai) Angelo Adami 1. È soprattutto inteso come " un essere animato, capace di sentire e di muoversi "; quindi ogni essere vivente dotato di sensibilità, compreso l'uomo. [...] fasciato, cioè la gioia della beatitudine che s'irradia intorno a me, mi nasconde al tuo sguardo come il baco che, chiudendosi nel bozzolo, produce la seta e con essa si fascia. Poi, in Pg IX 5, per indicare l'ora D. descrive così la costellazione ... Leggi Tutto

CRISTOFORO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi) Eduardo Melfi L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] . con il nobile Lodovico Picenardi è stata sostenuta da L. Luchini in Fra C. dei Promessi Sposi personaggio storico cremonese, Bozzolo 1892; il Luchini è tornato ancora sul problema con il Commentario dei Promessi Sposi, ovvero la rivelaz. di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGAROTTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] ; F. Viglione, L'A. e l'Inghilterra, in Studî di letteratura italiana, 1919, XIII; C. Berardi, Dell'opera poetica di F. A., Bozzolo 1902; A. Ambrogio, L'estetica di F. A., Siracusa 1925; I, Frances Treat, Un cosmopolite italien du XVIII siècle (F. A ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO III DI POLONIA – FEDERICO DI PRUSSIA – EUSTACHIO MANFREDI – D. MICHELESSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGAROTTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] 1841 fu introdotta anche in questo ramo a opera dei fratelli Kramer una macchina per filare direttamente la seta tratta dal bozzolo. Nel ramo torcitura i progressi verso la metà del secolo erano ancora più sensibili e la lavorazione ormai sovente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] delle ghiandole di alcuni insetti appartenenti alla famiglia dei lepidotteri (bombici): si distinguono in sete coltivate, se provengono dal bozzolo del baco da seta comune, e in sete selvatiche, native o tussah, se sono prodotte da bombici viventi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTI INDUSTRIALI – TRIANGOLI ISOSCELI – TESSUTO EPITELIALE – MEMBRANA CELLULARE – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] appena due millimetri e mezzo. Le uova numerose dei ragni (spesso centinaia, talvolta migliaia) vengono protette dalla madre con bozzoli di seta, che sono deposti in luogo riparato, in cavità del terreno, aderenti alle foglie o alle rocce. Molte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
bòzzolo¹
bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bòzzolo²
bozzolo2 bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali