• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [109]
Teatro [6]
Cinema [43]
Biografie [40]
Sport [39]
Competizioni e atleti [14]
Sport nella storia [11]
Film [9]
Temi generali [8]
Arti visive [7]
Discipline sportive [5]

ODETS, Clifford

Enciclopedia del Cinema (2004)

Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford) Guido Fink Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] angosciose: Golden boy (1937), storia di un ragazzo ebreo che, spezzando il cuore dei genitori, diventa un campione di boxe e finisce schiacciato dal 'sistema', e The big knife (1949), parabola di un divo del cinema ricattato da malvagi funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ANTHONY FRANCIOSA – ROUBEN MAMOULIAN – WILLIAM DIETERLE – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODETS, Clifford (2)
Mostra Tutti

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] ‒ La nave faro) di Jerzy Skolimowski; Nerone in Quo vadis? (1985), miniserie televisiva diretta da Franco Rossi; il campione di boxe ebreo fuggito dall'URSS che allena i giovani pugili di Brooklyn contro gli avversari russi in Streets of gold (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

SCOTT, George C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, George C. (propr. George Campbell) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] con ironia sottile e venata di malinconia fece la parodia di due filoni del vecchio cinema hollywoodiano, quello sulla boxe e quello musicale; nel genere drammatico con Hardcore (1979) di Paul Schrader, straziante vicenda di un 'americano qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – ROBERT ROSSEN – PAUL SCHRADER

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] , dove già lavorava il fratello Osvaldo di quattro anni più grande. Nel programma del dopolavoro c’erano la boxe il sabato sera e 'spettacolo d'intrattenimento' la domenica pomeriggio. Il giovane operaio prese a frequentarli entrambi, cominciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] . Tre millenni di civiltà, a cura di A. Di Grado et al., II, Catania 1992, pp. 373-376, 380; F. Ruffini, Teatro e boxe. L'"atleta del cuore" nella scena del Novecento, Bologna 1994, pp. 23 s., 159-163; S. Zappulla Muscarà - E. Zappulla, G. G.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Attore

Universo del Corpo (1999)

Attore Ferdinando Taviani Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] -Bari, Laterza, 1992. t. richards, Al lavoro con Grotowski sulle azioni fisiche, Milano, Ubulibri, 1993. f. ruffini, Teatro e boxe. L'atletismo del cuore nella scena del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994. id., I teatri di Artaud. Crudeltà, corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMPROVVISAZIONE MUSICALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EDUARDO DE FILIPPO – LINGUE ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
boxe
boxe ‹bòks› s. f., fr. [adattam. dell’ingl. box, boxing]. – Termine molto diffuso anche in Italia (spesso anzi italianizzato in bòxe, pronunciato cioè ‹bòkse›), per indicare l’attività agonistica del pugilato, limitatamente all’età moderna:...
Piloxing®
Piloxing® Piloxing® s. m. Sistema di allenamento fisico che combina la tonificazione e il potenziamento non aggressivo dei muscoli, tipici del pilates, con la potenza, la velocità e l'agilità che caratterizzano i movimenti della boxe. ◆  “Ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali