PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] primi si ottiene il valore dei secondi. Un tale metodo fu adottato da varî statistici inglesi, tra cui A. L. Bowley.
Tutti i metodi ora descritti presentano varî inconvenienti e, se non fosse l'impossibilità di trovarne di più adeguati, converrebbe ...
Leggi Tutto
L’insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento. Viene espresso, di solito, in termini monetari. Lo stato patrimoniale è uno dei prospetti che compongono il bilancio d’esercizio di un’impresa, la cui finalità è rappresentare il capitale ... ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale riscontro in varie legislazioni straniere, in molte delle quali istituti analoghi furono introdotti sia fin ... ...
Leggi Tutto