Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] in cui compaiono uccelli e pesci; tre fanciulli nudi tirano d'arco, un uomo è attaccato alla coda di un bovino. A N rimangono solo due figure assai frammentarie, forse indiani.
Parete occidentale: conservata in buona parte, essa fornisce la chiave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] pietre calcaree. La caccia al Bos primigenius è una prerogativa del sito per la presenza consistente di ossa di questo bovino selvatico e lame in ossidiana per la macellazione.
Probabilmente il luogo era adibito a feste comunitarie o aveva funzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] statue femminili descritte, un "trono" scolpito in un unico blocco di pietra. Esso è costituito da un seggio a zampe di bovino coperto da un baldacchino, a sua volta decorato ai lati da figure umane a rilievo e da un fregio di stambecchi sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] Un cospicuo numero di tombe contiene resti animali, sia specie domestiche come il cane, l’asino, la capra, la pecora, il bovino e il maiale, sia specie selvatiche come l’uro, il babbuino, il coccodrillo, l’elefante, la gazzella, la lepre, l’alcelafi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] di Conversano Giovanni Girolamo Acquaviva d'Aragona, il C. lasciò due figli, Vittoria (1649-1672), che si mariterà col duca di Bovino Giovanni Guevara, e CarloAndrea, il quale, nato nel 1650, si batterà, al soldo della Spagna, in Catalogna, Fiandra e ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] .000 anni fa.
L'importanza del bue nell'evoluzione culturale dell'uomo è immensa. Basti pensare all'enorme consumo di carne bovina nel mondo, all'epopea del Far West e dei cowboy, all'economia di sussistenza dei popoli pastori dell'Africa orientale e ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] commenti a ritrovamenti di medaglie e monete (Taranto, Sant'Agata dei Goti), e di iscrizioni (Serino, Portici, Bovino, Resina, Napoli); una Lettera intorno alla disciplina militare; un Discorso fisico-filologico sulle cause naturali della morte di ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] di "scelti esemplari di stampe rarissime e manoscritti é codici preziosissimi".
Aveva sposato Marianna Guevara Suardo dei duchi di Bovino. Il figlio primogenito Giovanni Alberto (nato il 27 marzo 1794, morto il 13 ag. 1854) fu nominato, il 26 ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] varie masserie, che ne costituiscono per vastissime aree i soli insediamenti umani. Nel 1918 furono censiti 21.177 capi di bestiame bovino, 316.976 capi di bestiame ovino, e poi 6938 maiali e 57.835 equini. Nel 1911 la pesca occupava nella Terra ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] delle steppe, a foraggi e pascoli, sui quali (ma anche nelle stalle familiari) vive un consistente patrimonio zootecnico, bovino e suino e, in minor misura, ovino, peraltro in fortissima diminuzione numerica negli ultimi anni. Estesissima, invece, la ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...