MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] strutture murarie del sec. 10° e oggi nota solo da una riproduzione fotografica, mostra infatti un quadrupede con zoccoli da bovino, affiancato da una figura alata (Belli D'Elia, 1994, p. 577). Il soggetto è stato nei secoli variamente interpretato ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] queste ultime scene spicca la rappresentazione del trasporto di una figura «regale» su un carro a slitta trainato da un bovino, simile negli elementi iconografici, anche se molto diversa nello stile, a una placchetta mesopotamica e indicante l'ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] tutto Arawana. La popolazione che mi portai a Palazzo da Arawana ammontò a 3500 persone, ma la popolazione e il bestiame bovino ed ovino che si portarono con sé gli Ittiti, ufficiali dell’esercito e combattenti sui carri, era senza numero. Dopo aver ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] analitico delle pratiche agrarie e della sottesa struttura sociale (forme e modi dell’appoderamento e dell’allevamento bovino e suino, tipologia delle colture, strumenti, prevalenza del piccolo possesso, presenza massiccia – 1/4 della popolazione ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] cinque ducati allo scalpellino Lotto Guidi «per uno pezzo di marmo vendutoli per servitio della cappella dell’illustrissimo signor Duca di Bovino» (ASN, BA, 96, anno 1588, n. 855), cioè l’antica cappella dei Guevara eretta nel succorpo di S. Domenico ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] e le coronaropatie, prodotti attraverso la fermentazione di batteri transgenici che hanno ricevuto l’appropriato gene umano, bovino o suino. Inoltre, vengono prodotti vaccini e plasmaderivati più sicuri. Altro impiego della biotecnologia nel settore ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] inglese Edward Jenner (18°-19° secolo) osservò che le persone contagiate da una forma di vaiolo che colpisce i bovini non venivano poi infettate da altre persone ammalate di vaiolo. Pensò quindi di tentare l'inoculazione sperimentale nell'uomo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] principe di Satriano e di duca di Taormina toccò alla famiglia De Riseis, attraverso la nipote Maddalena Guevara Suardo di Bovino, figlia della sorella primogenita Carolina.
L'altra sorella superstite, Teresa, nata il 5 genn. 1826, sposata il 4 nov ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] alla cura delle aziende agrarie di famiglia, a Fabrica di Roma e a Magliano, e in particolare al miglioramento delle razze bovine.
Aderì al movimento dei Fasci di combattimento fondato da Benito Mussolini a Milano nel 1919 e, benché nel 1914 avesse ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] rispettivamente un Capanno rurale, un Fregio decorativo e uno Studio anatomico delle zampe e della testa di un bovino, verosimilmente tutti studi per opere di maggiori dimensioni, non identificate, oltre ad altri tre schizzi la cui attribuzione ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...