Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] le corollae; ossia coroncine per gli attori, fatte d'una specie di rame di Cipro che, laminato e patinato con fiele bovino, splendeva come l'oro vero; infine si apprestavano corone artificiali di trucioli di corno dipinti in varî colori, dette corone ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] permesso di dimostrare che il batterio causa della tubercolosi umana è una forma derivata dal batterio della tubercolosi bovina.
Molto significativamente i più antichi casi di tubercolosi umana risalgono al Neolitico del vecchio mondo: in quest'epoca ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] dalle malghe e dai pascoli, distribuiti sui declivî più riparati del Säntis e delle valli intermedie. I capi di bestiame bovino esistenti nel cantone al 21 aprile 1926 erano 33.010, e i suini 21.868. Ottimi risultati dànno anche gli allevamenti ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] un complesso frammentario, disperso, ma interessante. Per i secoli posteriori parlano gli affreschi nella quattrocentesca torre di Bovino, che sono di scuola di Raffaello; la scuola pittorica napoletana del Sei e Settecento si ritrova in quadri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] , Mondovì, Garessio). Fiorente è l'allevammto del baco da seta (Cuneo, Racconigi); numeroso il bestiame ovino e bovino. La grande industria è rappresentata nella provincia di Cuneo dagli stabilimenti siderurgici di Savigliano, dalla cartiera Burgo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e l'epistrofeo (che, nel caso di animali con corna, devono sostenere nei maschi un peso maggiore), i coxali o i metapodi (bovini). In un singolo sito il numero delle ossa da cui è possibile determinare il sesso è sempre abbastanza esiguo. Come si è ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...]
I ceppi di prioni
La comparsa dell'agente della BSE, responsabile di oltre 180.000 casi di malattia nella specie bovina, ha ricordato che, al pari di molti microrganismi, i prioni mostrano una propria variabilità spiegabile con l'esistenza di ceppi ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] reparatione castrorum (v.). Dal lieve poggio su cui sorge, l'occhio spazia sul paesaggio che si distende dalla valle di Bovino alla costa.
Nelle domus sorte prope Salpas (Salpi) e nel castrum di Tressanti (forse anche nella domus Girofalci) Federico ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] di toro e di leone, elemento iconografico imitato probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo araldico di un bovino sul bordo di un vaso, aggredito da un carnivoro (Toprak-kale). Recentemente sono state rinvenute statuette antropomorfe fittili ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] dorato ed argentato; le corollae infine o coroncine per gli attori, di rame di Cipro che, trattato con fiele bovino, splendeva come oro.
Se però l'interesse antiquario appare prevalente nello studio delle corone antiche, di notevole importanza è ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...