L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e fluviali. L'economia di sussistenza si basava su una combinazione di agricoltura (grano, orzo e miglio) e allevamento di bovini, in misura minore di ovini e caprini, integrato dalla caccia e dalla raccolta. Per quanto riguarda la cultura materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] naturale. Mazzucchelli, infatti, apparteneva a una famiglia imprenditoriale impegnata nella fabbricazione di oggetti in corno bovino. Nel 1906 Mazzucchelli impiantò a Castiglione Olona uno stabilimento per la produzione di celluloide e, nella ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] per le operazioni demaniali comunali nella provincia molisana; nel 1867 reggente della sottoprefettura di Rossano e poi di Bovino, da dove nel 1868 fu trasferito a Sant’Angelo dei Lombardi. Per Winspeare l’agognata promozione a sottoprefetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] a tassi ridotti rispetto al Cinquecento, si affermano coltivazioni a più alto valore aggiunto, integrate con l’allevamento bovino. Modifiche gestionali in tal senso si registrano anche in altre regioni del continente europeo. Qui, però, la nobiltà ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] nel 1815 combatté valorosamente contro gli austriaci (Di Castiglione, 2013, p. 216).
Nella seconda Restaurazione fu sottintendente di Bovino (1816) e organizzò le milizie provinciali per liberare dai briganti le province di Avellino e Foggia. Fu tra ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] , mutila della sezione superiore, erano alcune leges della costituzione municipale romana. Acquistate le tavole da Carlo Guevara, duca di Bovino, e da lui donate al re Carlo di Borbone, il M., incaricato del difficile lavoro di interpretazione, intuì ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] estensioni di coltura granaria - ad un'azienda simile alle "bergamine" lombarde, incentrata cioè sull'allevamento bovino a stalla e, conseguentemente, sulla produzione di foraggi. Tale profonda trasformazione implicava la sostituzione del "mercante ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] di Calvi. Già nel 1272 era intervenuto di propria iniziativa in elezioni ecclesiastiche, respingendo le proposte dei capitoli di Bovino e di Ariano. Al vescovo Matteo di Montemarano, deposto come partigiano degli Svevi, che era stato confermato in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] la società Commercio e lavorazione legnami e le Aziende agricole Luciani (queste ultime dedicate in particolare all'allevamento bovino e alla bachicoltura) erano attività non legate al birrificio, anche se la lavorazione del legno era connessa con ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] anatomia, fisiologia e patologia degli animali, I [1869], pp. 65-88); il voluminoso teratoma della testa di un feto bovino (Intorno ad un caso d'idroencefalocele congenito, ibid., V [1873], pp. 193-206). Di rilevante importanza furono soprattutto i ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...