IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] più che altro come pascolo per le greggi vaganti di pecore e di capre, e in minima parte per la piccola razza bovina indigena, nei territorî disboscati mostra ancora le case costruite senza cemento, con sole pietre sovrapposte a secco e il tetto di ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] aste fluviali e nelle piane costiere irrigate l'orticoltura e le colture erbacee e industriali hanno conosciuto un certo sviluppo. Il bestiame bovino è di poco aumentato (138.000 nel 1963 e 146.000 nel 1973), ma le razze da carne hanno soppiantato i ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] di tomaia o articoli di marocchineria e valigeria di lusso. Le pelli di vitello formano una classe distinta delle pelli bovine: sono le più pregiate: hanno una pienezza notevole rispetto al loro peso e al loro spessore; un tessuto fibroso resistente ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] bucina e il lituo che erano pure adottati dall'esercito, il corno ebbe origine da strumenti primitivi e più rozzi, forse dal corno bovino di cui, in epoca primitiva, si servivano i pastori per radunare il gregge. Pertanto Ateneo (IV, pagina 184 a) ne ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] della fortuna degli Ottoni permise ai Bizantini, che erano rimasti aggrappati a Siponto e nelle sedi vescovili di Ascoli e di Bovino, di riconquistarla sino al Fortore al nord e al Basento a ovest. Queste terre, appunto, costituirono il "tema di ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] cerealicoltura estensiva, accanto alla quale conserva importanza l'allevamento, in prevalenza ovino, ma con discreto sviluppo di quello bovino nelle regioni marginali montuose. L'industria è quasi del tutto assente, e la provincia consuma più che non ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] la Puglia e l'anno seguente la Calabria; ma senza tangibili vantaggi. I suoi sforzi alla fine s'infrangono dinanzi a Bovino, dove essendosi lui ritirato durante l'assedio, lasciando il comando a Pandolfo principe di Capua, i Bizantini riportano un ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] capo alcune linee secondarie che si addentrano nelle alte valli; e lungo queste linee si attende all'allevamento del bestiame bovino, essendo il latte il prodotto più importante delle valli (Var, Tinée, Vésubie); mentre i plans di Provenza sono il ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] J., Type-specific cold autoantibodies as a case of acquired hemolytic-anemia and hemolytic-transfusion reactions. Biologic test with bovine red cells, in ‟Annals of internal medicine", 1956, XLIV, pp. 221-240.
Wirostko, E., Halbert, S. P., Autoimmune ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] di papillomi sulla cute e su alcune mucose in individui della stessa specie o di specie correlate, mentre il virus bovino (BPV) può dare origine anche a tumori mesenchimali nei cavalli o nei criceti. Questi virus non crescono in colture cellulari ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...