IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] e ha il suo punto di forza nel patrimonio ovino che dal 1950 al 1970 si è quasi raddoppiato; tuttavia sono più numerosi i bovini, con circa 7 milioni di capi contro 4,5 milioni circa di ovini; i suini sono circa 1.100.000. Prima del secondo conflitto ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] bestiame è, relativamente, abbastanza sviluppato. Si calcola che la B. possegga 4.200.000 ovini, 442 .000 caprini, 2.320.000 bovini, 200.000 cavalli, 190.000 asini, 175.000 muli e 500.000 suini. Sull'altipiano sono assai frequenti le gregge di lama ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] seta grezza, e annovera circa la metà del patrimonio caprino,1/3 di quello suino del globo e 1/4 di quello bovino; la pesca,1/3 del pescato mondiale. Parecchi i primati produttivi degli stati asiatici. Cina: primo posto nel mondo per cereali, tabacco ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] delle deforestazioni. Nella fascia arida settentrionale hanno fatto progressi gli allevamenti ovini e caprini, mentre quello bovino è rimasto stazionario, come pure la pesca, nonostante l'acquisto di motopescherecci moderni.
Il settore minerario ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] da semina. L'agricoltura ha raggiunto un alto livello: ogni prodotto è trattato con le cure più sapienti. Il bestiame bovino è poco numeroso; ottimi e numerosi i cavalli da tiro, che si esportano. L'orticoltura (fiori, bulbi, semi, verdura, frutta ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] la coltura della noce di pecan, una varietà di noce moscata. Assai più che in passato è curato attualmente l'allevamento dei bovini per la carne e per il latte. In anni recenti sono sorte molte fabbriche di formaggio e di latte condensato.
Lo stato ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] pendice più favorita, quella dell'olivo. Estesa dovunque quella dei cereali e dei legumi. Abbastanza diffuso l'allevamento del bestiame bovino, pecorino e suino, e in uso ancora, sebbene in decadenza, la transumanza delle greggi per la Maremma.
La ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] della provincia, costituito dall'aspro paese montagnoso della Reinosa; la base dell'attività locale è qui data dall'allevamento (bovino e ovino) e dalle industrie che gli sono connesse. La popolazione della provincia, fissata per circa la metà nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -31, quando perfezionò gli studi nel collegio romano di S. Bonaventura sotto la guida di Antonio Lucci, futuro vescovo di Bovino, al quale indirizzerà poi una lettera sulla storia minoritica (cfr. Lettere apologetiche a favore dell'Ordine dei minori ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un cortile davanti al seggio del re ricordano le scene descritte dai poemi omerici. Nel ciclo omerico pane, vino rosso e carne bovina arrostita alla brace sono le sole cose che vengono servite agli eroi. Eppure le coste su cui si erano accampate le ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...