Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] I comparti del secondario a più forte sviluppo restano tuttavia quelli legati all’agricoltura. Allevamento bovino e suino. La caratterizzazione sostanzialmente tradizionale dell’apparato economico è confermata dall’elevato livello di specializzazione ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] visto raddoppiare il numero dei capi, nei settori dei suini e degli animali da cortile, mentre il patrimonio bovino ha registrato un miglioramento più qualitativo che numerico e il patrimonio equino, tuttora importante per i trasporti, è rimasto ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] .000 q di semi) continuano a essere i prodotti principali e i più notevoli ai fini dell'esportazione. Il patrimonio bovino consta di 1.680.000 capi.
La riduzione degli investimenti nazionali ed esteri e dei rifornimenti di petrolio ha ulteriormente ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] , e la produzione delle castagne vi tocca i 130.000 q. Largamente praticato è l'allevamento del bestiame, specialmente di quello bovino (16.500 capi) ovino (21.500 capi) e suino (6793 capi). Le industrie sono rappresentate da uno stabilimento per la ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] più del 45% di essa) dovette essere l'agricoltura (segala, avena, patata, barbabietola) con l'allevamento del bestiame ovino e bovino (favorito quest'ultimo dalle grandi aree prative delle colline).
Le industrie sono poche, non grandi e di recente ...
Leggi Tutto
Regione del Sūdān centrale, compresa approssimativamente tra il 4° e il 10° di lat. N., e l'8° e il 13° di long. E. Trae il suo nome da un capo indigeno chiamato Adama, fondatore di quel regno. La sua [...] , miglio, mais, sorgo e riso, sono assai sviluppate, e i Fulbe, che sono soprattutto pastori, hanno un patrimonio bovino piuttosto abbondante. La coltivazione del cotone promette poi di diventare la risorsa principale del paese, allorché si saranno ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] risorse minerarie. soprattutto oro e argento, di alcune valli, l'economia resta imperniata sull'allevamento del bestiame bovino e sui prodotti del latte); non le ha però cancellate. Singolare specialmente l'isola linguistica tedesca di Val ...
Leggi Tutto
Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] i 2/5 della popolazione maschile; degni di essere segnalati sono i metodi moderni applicati all'allevamento del bestiame bovino e ovino su vasti latifondi. Si coltivano anche foraggi. Berwick-upon-Tweed, sebbene fuori della contea, è il mercato ...
Leggi Tutto
Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo [...] meno di cinquanta specie di uccelli, la metà sono malgasci, una mezza dozzina africani.
La regione si presta poco all'allevamento bovino; vi sono invece numerose greggie di capre nella Grande Comore. Il commercio si fa per mezzo di barche a vela con ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] . m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino.
Pesa 142 grammi e per adesso costa la bellezza di 250 mila euro, ma potrebbe rivoluzionare le abitudini ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...