FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] da capi religiosi. Essi si sono stabiliti di preferenza nei territorî scoperti che meglio convengono al loro bestiame bovino e ad essi stessi: ottimi allevatori, non praticano affatto l'agricoltura; si davano volentieri al commercio degli schiavi ...
Leggi Tutto
MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] zona (8-9 case con chiesa, scuola e ufficio postale). Le risorse principali della vallata sono date dall'allevamento bovino (e dalla connessa industria dei latticinî) e dal legname. Le vicende storiche connesse col celebre monastero, che ha dato ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] e Cellina-Meduna. Nel settore forestale va soprattutto registrato lo sviluppo in pianura della pioppicoltura. Il patrimonio zootecnico bovino è stato notevolmente migliorato con la selezione della razza "pezzata-rossa friulana" nella pianura, e della ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] industria mineraria è cessata, e l'economia della vallata s'impernia sullo sfruttamento del bosco e sull'allevamento bovino. Merita peraltro menzione, tra le piccole industrie domestiche, quella dei merletti, concentrata a Predoi.
Una strada rotabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] esposti, ma sezionati dopo essere stati cosparsi di letame bovino e oli. Sugli altipiani e lungo le pianure costiere del cadaveri siano lavati e cosparsi di essenze oleose e letame bovino prima di essere avviati al luogo dell'inumazione o della ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] domestici predominavano i cavalli, compresi quelli di razza e da battaglia, capre, pecore, anche di vello pregiato. Il bestiame bovino era di razza piccola, probabilmente vi erano anche gli yak, dei quali si è rinvenuto il pelo. Fra le attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] destinate al consumo interno (riso, tuberi, mais). Notevoli sono anche l’estrazione di legname e l’allevamento bovino. Un discorso a parte richiedono le colture illegali destinate al mercato internazionale degli stupefacenti; queste sono teoricamente ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] e i piccoli frutti, l’allevamento delle trote, la distillazione della grappa. Notevole consistenza hanno l’allevamento bovino e le attività legate allo sfruttamento delle risorse forestali. Nel settore industriale, che ha raggiunto un apprezzabile ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] (137.767 ab. nel 1928, ma 131.184 nel 1921). L'agricoltura (vite, cereali, patate) e l'allevamento (bovino) vi rappresentano le principali risorse economiche; l'industria (metallurgia, segheria), che dispone ora di numerosi impianti idroelettrici, vi ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] concia delle pelli senza pelo. Si divide in due strati, comunemente chiamati fiore e carre, l'ultimo dei quali costituisce nei bovini la grandissima parte del corio, mentre l'opposto succede per altre specie di animali. Il corio è formato di un fitto ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...