Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] , tranne il Ticino, che delimita un tratto del confine orientale. Mentre l’agricoltura e l’allevamento bovino hanno visto drasticamente ridimensionata la loro tradizionale importanza, la base economica della provincia è costituita dall’industria ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] legnose: 57 milioni di viti, 5 milioni di oliveti, 4,5 milioni di piante da frutto; mentre il patrimonio zootecnico perdette 600.000 bovini, 142.000 equini, 1 milione di ovini e caprini, 388.000 suini e più di 8 milioni di capi di bassa corte.
La ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le statistiche per l'Unione Sovietista Russa abbracciano globalmente anche i territorî asiatici: si possono forse stimare a 130 milioni i bovini, a 180 milioni gli ovini, a oltre 80 milioni i maiali, a 40 milioni i cavalli (esclusa l'Unione Russa, le ...
Leggi Tutto
LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] a cui affiorano massi caotici, è mediocremente fertile (terreni improduttivi 15, 1 oÓ). L'agricoltura e l'allevamento, specialmente bovino, sono le risorse principali degli abitanti; il 25,8% del territorio è occupato da campi, il 15,5% da prati ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] bosco. Occupazione prevalente della popolazione è l'agricoltura (colture di mais, fagioli, patate, noci, frutta) e l'allevamento bovino. Scarsa importanza hanno ora il lanificio e la lavorazione del ferro, un tempo assai diffusi, mentre ne ha ancora ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] , di cereali minori come l'orzo e la segale, nonché di patate e di barbabietole da zucchero. Notevole l'allevamento bovino, orientato soprattutto verso la produzione di latte e latticini, e anche quello suino. Ai porti baltici fa capo una discreta ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] al mercato estero, solo il tabacco fornisce un apporto economico significativo. Piuttosto consistenti sono, invece, l'allevamento bovino e la residua produzione forestale.
La principale voce dell'economia dello Z. rimane il rame, per quanto la ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] in relazione secondo alcuni con la presenza di denti cariati. Fra gli animali vanno soggetti a tali infezioni particolamente i bovini e per lo più si tratta d'infezioni per via boccale. L'immunologia delle streptotricosi è ancora poco conosciuta. La ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] Flaminia (Ant., 311; Peut.; Gadit.). Era centro itinerario degli Umbri, nota anche per le sue pasture e per l'allevamento bovino. La tradizione storica la menziona quasi esclusivamente nel sec. I dell'Impero (Tac., Hist., III, 55, 59; Suet., Cla., 43 ...
Leggi Tutto
PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] Vigo, e generalmente pescosa, ha favorito lo sviluppo della vita marinara che completa l'economia agricolo-pastorale (anche bestiame bovino) delle regioni interne. I molti piccoli fondo valle di queste consentono, a differenza di quanto avviene nella ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...