ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] alla presenza di animali infettanti, e si trova in ogni parte della terra ov'è possibile la vita di caprini, ovini, bovini, sino a circa il 60° parallelo di entrambi gli emisferi. Per lungo tempo si era invece considerata come malattia propria del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento per eccellenza è quello bovino che consta di 2.580.000 capi, la maggior parte dei quali è costituita da mucche lattifere che sostengono una fiorente industria ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] da frutta; nella valle di Calvillo si coltivano pure alberi da frutta subtropicali. Una ricchezza considerevole è il bestiame bovino e ovino. Esistono miniere di argento, di rame e di piombo presso Asientos.
Lo stato di Aguascalientes aveva 107 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in forma pura. La composizione in amminoacidi è diversa nelle diverse specie in quanto, per esempio, anticorpi anti-TSH bovino ottenuti da coniglio danno una debole reazione crociata con l'ormone umano.
Secrezione del TSH. - La secrezione di ormone ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] in genere basso punto di fusione e non sono miscibili con l'acqua (per es. il burro, l'olio d'oliva, il sego bovino). Essi possono essere separati dai tessuti mediante estrazione con vari solventi organici, fra i quali l'etere e miscele di metanolo e ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del DNA virale. Sono noti i due virus oncogeni HTLV-I e HTLV-II, molto simili tra loro e al virus della leucemia bovina. L'HTLV-I è correlato alla leucemia a cellule T dell'adulto e ha spiccate proprietà di attivazione della replicazione cellulare. L ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] ‒ fin da età antichissima (7° secolo a.C.) insistevano le attività commerciali del Foro Boario (cioè del mercato del bestiame bovino) e del Foro Olitorio (il mercato delle erbe). In un secondo momento, a opera di imperatori quali Augusto o Traiano ...
Leggi Tutto
Navyanyaya (o Navya Nyaya)
Navyanyāya
(o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] alla ricerca della definizione perfetta. Per es., per dare una definizione inattaccabile di ‘bovino’, ci si preoccuperà di individuare il dharma comune a tutti i bovini, la ‘bovinità’, che non è solo inteso come l’universale, bensì ha la valenza di ...
Leggi Tutto
MONTRONI, Luigi
Adriano Mantovani
MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri.
Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] ’adenocarcionoma primitivo epatico e il tumore neuroblastico cardiaco nel bovino, le nefriti croniche del cane, la miosite nel nefrosi acute del cane, delle neoformazioni biliari nelle cirrosi bovine.
Nonostante il grande impegno di uomo di scienza, ...
Leggi Tutto
Austria
Giovanni Calafiore
Nel cuore dell'Europa
Terra di montagne imponenti e affascinanti, l'Austria è al centro delle grandi vie tra Europa mediterranea ed Europa del Nord e dell'Est. Dopo essere [...] e alimenta una produzione industriale di carta, pasta di legno, mobili, in buona parte esportata. Anche l'allevamento, bovino e suino, sostiene una prospera industria di trasformazione.
Il paese non è privo di risorse minerarie, che hanno contribuito ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...