LETGALLIA (in lettone Latgale, dal nome dei Letgalli o Alti Lettoni; A. T., 58)
Elio Migliorini
È una delle quattro provincie della Lettonia, l'unica che non si affacci al mare, la quale occupa la parte [...] della segala, trifoglio, avena, quindi orzo, lino, patate. Numerosi i cavalli (108 mila) e diffuso l'allevamento bovino (252 mila capi). Gli abitanti, dediti quasi esclusivamente all'agricoltura e all'allevamento, spesso esercitati ancora in forma ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] regione collinosa occidentale e a più di 450 nella regione collinosa orientale). L'agricoltura e l'allevamento - specie bovino - rimangono alla base dell'attività della regione; le industrie, nondimeno, vengono occupando un posto via via sempre più ...
Leggi Tutto
Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, [...] nella parte NE. e 860 mm. nel centro. I prodotti sono legnami preziosi, frutta tropicali, cocco, riso, caffè; si alleva bestiame bovino ed equino. Vi sono anche saline importanti a Cuyutlán. Nel 1910 lo stato contava 77.404 ab.; nel 1921, 91.749 ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] colture del mais, dell'oppio, del sesamo. Qua e là è pure coltivato il cotone. Notevole l'allevamento del bestiame, anche bovino. I centri principali sono Ayvalik (30.000 ab.), porto riparatissimo a S. del Golfo d'Etremit, con fabbriche di sapone, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] 'ambito della cultura Dian è da riferire un eccezionale altare di bronzo (alt. 43 cm, largh. 76 cm), a forma di bovino attaccato, da tergo, da una tigre, rinvenuto nella sepoltura M24 di Lijiashan (Prov. di Yunnan). Gli aspetti della vita cultuale ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] a resistere agli attacchi, nonostante la ferocia delle truppe imperiali. L’esercito proseguì verso la Puglia e pose sotto assedio Bovino, finché verso la metà del 971 fu raggiunto l’accordo fra i due Imperi, poi suggellato dal matrimonio fra Ottone ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] come metodo "BCG" (bacillo di Calmette e Guérin). La metodica, basata sull'impiego di un ceppo di bacilli tubercolari di tipo bovino a virulenza attenuata da una serie di ripetuti passaggi in subcolture, messa a punto da L. C. A. Calmette, C. Guérin ...
Leggi Tutto
TAOTIE
R. Fracasso
È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] della mascella inferiore. Frequentissima è anche l'aggiunta sul capo di un paio di corna, che possono avere connotazioni bovine/caprine o assumere forme peculiari come quella «a Τ» o «a bottiglia» (anche detta «a fungo»); altri tratti ravvisabili ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] le necessità produttive di ciascun capo. Non vanno infine trascurate le condizioni ambientali. In particolare, per l’allevamento dei bovini da latte, è stata messa in evidenza la relazione positiva tra la produzione e la quantità di luce, aprendo il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] resto prevalgono prodotti di sussistenza (mais, manioca, taro, igname, frutta, ortaggi). L’allevamento, soprattutto suino e bovino, e la pesca garantiscono buoni introiti. A parte piccole riserve di manganese, le risorse minerarie sono trascurabili e ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...