UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] e di dieci vescovi suffraganei (i presuli di Civitate, Fiorentino, Larino, Montecorvino, Bojano, Trivento, Telese, Alife, Bovino e Frigento) – un sinodo provinciale, che inaugurò, secondo le attuali conoscenze, la tradizione conciliare beneventana a ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido s. m. – Individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a specie, razze o varietà diverse. Gli i. sono di grande interesse per comprendere sia aspetti del [...] non è stato replicato da gruppi indipendenti; tuttavia, nel 2006 un gruppo di ricerca greco ha prodotto embrioni bovino-uomo, confermando che questi costrutti sono capaci di compiere almeno le prime divisioni cellulari. I concetti di trasferimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] di sussistenza più notevoli sono mais, manioca, grano e, nelle zone più aride, sorgo e miglio. Anche nell’allevamento, specie bovino (11,5 milioni di capi), si deve distinguere quello tradizionale indigeno, più numeroso ma in gran parte nomade e di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] dei prezzi sui mercati internazionali), e di cacao (coltivato sul litorale atlantico); notevoli sono anche l'allevamento bovino e lo sfruttamento delle risorse forestali.
Un contributo sostanziale all'economia del paese giunge dal settore turistico ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] parlate settentrionali. Mentre ad Apicena, Foggia, Sansevero, ecc., l'á si palatalizza solo in sillaba libera e in voci parossitone, a Bovino, Cerignola, S. Agata, ecc., l'a si altera anche negl'infiniti in -a(re). Il suono dell'á palatalizzata non è ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] anche il cotone, sufficiente ormai ai bisogni del paese; notevoli sono le colture del banano e dell'agave sisalana.
Il patrimonio bovino, pur in aumento (1,5 milioni di capi nel 1973), non dà più luogo a esportazione per l'accresciuta domanda interna ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] granoturco, il grano, l'uva, le patate, le foraggere, le ortaglie, il gelso; si allevano i bachi, il bestiame suino e bovino e vi è produzione di legna da ardere e da costruzioni. Era già fiorente l'industria della conceria; il centro ha, soprattutto ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] di 67,88 kmq. è intensivamente coltivato a cereali, viti, gelsi, olivi, ad orto e frutteto; notevoli l'allevamento del bestiame bovino, ovino, suino, del pollame e dei bachi da seta e l'esportazione di grano e vino (già anche per l'estero), di ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] .
Si coltivano grano, granturco, orzo, viti, alberi da frutta, canna da zucchero, cotone, caffè; si alleva numeroso bestiame bovino, ovino e caprino; tra le industrie, sono fiorenti quelle dei tessuti di lana e di cotone, le industrie minerarie ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] 5648, intensivamente coltivato a grano, a vigna, a foraggiere, a gelsi; i prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi.
La popolazione di ab. 8948 nel 1901, saliva ad ab. 8999 nel 1921 e ad ab. 9934 ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...