Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] il mais, la manioca, i fagioli, il riso e la frutta. Grande importanza riveste la zootecnia, fondata sull’allevamento bovino in forma estensiva, che domina nelle regioni centrali e nel Chaco. Di tutto rispetto anche le risorse forestali, ma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] (1.070.000 t) e canna da zucchero (18.721.000 t), controllate da compagnie straniere. Di rilievo l’allevamento bovino (2.796.000 capi), praticato in moderne aziende concentrate nelle pianure costiere del versante dell’Oceano Pacifico. Dopo il lungo ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] (barbabietola da zucchero) e per la produzione di energia idroelettrica. Nei pascoli più ricchi si pratica l'allevamento bovino (in particolare dello yak, animale che può vivere anche alle quote più elevate); altrove sono assai numerosi, specie ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] - Lo stallatico, o letame è la mescolanza degli escrementi solidi e liquidi degli animali con la lettiera. In media ogni capo bovino adulto produce annualmente 12 metri cubi di letame; un metro cubo di letame pesa in media 225 chilogrammi se fresco e ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] ; mentre si vanno rarefacendo di mano in mano che ci si avvicina all'isoieta di 250 mm. Alle colture e ai bovini è lasciata invece, tutta la regione costiera, dove più fitto risulta quest'altro allevamento, che, però, si espande pure sugli altipiani ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] e religiose. Chieri è pure il centro più importante della produzione del vino Freisa. Fiorentissimo è l'allevamento del bestiame, specialmente bovino, molto apprezzato più per il lavoro che per la carne. Chieri è uno dei più antichi e anche oggi dei ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] su circa 1/3 della superficie territoriale e permettono una fiorente industria dell'allevamento bovino e ovino rappresentato da circa mezzo milione di capi (237 mila bovini e 313 mila ovini nel 1931). Sui boschi, estesi 126 mila ettari, si basano ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di [...] coltivazione. Nella provincia di Eutre-Douro-e-Minho, più che nelle altre regioni del Portogallo, l'allevamento bovino ha preso notevolissimo incremento (nel distretto di Braga anche quello suino). La popolazione della provincia raggiunge la cifra ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] aumentati dopo compiuti i lavori di sbarramento ancora allo stato di progetto.
Importante è l'allevamento del bestiame equino, bovino, ovino. Il sottosuolo è ricco di minerali, ancora inadeguatamente sfruttati per mancanza di capitali e di vie di ...
Leggi Tutto
voce
Domenico Consoli
" Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo.
Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] toro di rame che veniva arroventato, il lamento del condannato si trasformava, per ingegnoso gioco di risonanze, in muggito bovino, conferendo all'inerte forma un'allucinante parvenza di vita.
Anche quando il suono vocale viene emesso dalla gola per ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...