HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] alla flessione (10,1 milioni di q nel 1990). Hanno segnato discreti incrementi il caffè (1.180.000 q nel 1990), il patrimonio bovino (3,5 milioni di capi nel 1990, il più cospicuo dell'America istmica e, dopo Cuba, di tutta l'America Centrale), il ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] ; il suolo agrario di ettari 7.317 è sottoposto in basso a coltura intensiva di cereali e viti; notevoli l'allevamento bovino e suino; estesi e buoni pascoli, boschi di querce e cerri; notevole la produzione di legna da ardere.
La popolazione di ...
Leggi Tutto
STANISŁAWÓW (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia meridionale, capoluogo di voivodato, situata nella fertile pianura del Pokucie a circa 250 m. s. m., tra la Bystrzyca Sołotwińska e la [...] coprono ancora più di un terzo del territorio (quasi tutta la zona montuosa), l'allevamento del bestiame (specialmente bovino) e lo sfruttamento minerario: presso Kołomyia si stende un ampio giacimento petrolifero che nel 1933 diede 33.000 tonn ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] ma più spesso amabile (pastosi o cannellini). Molto meno diffusi sono i vini rossi (ottenuti dall'uva del vitigno Cesanese o Bovino nero). Con decreto 2 maggio 1933 del Ministero dell'agricoltura e foreste, in base alla legge 10 luglio 1930, n. 1164 ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] morbo di Basedow, nell'obesità, nella litiosi renale. Spezzano Albanese è centro commerciale importante di prodotti agricoli (bestiame bovino di razza locale pregiata, latticinî, granaglie, vini, liquirizia, ecc.). A 7 km. a N. del capoluogo ha due ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] del vino, sono tutte aumentate notevolmente. Si è contratto, di quasi il 50%, il patrimonio ovino a favore di quello bovino e suino. Notevoli migliorie sono state effettuate nelle note "crete senesi". In crisi l'industria del mercurio (M. Amiata); in ...
Leggi Tutto
Mutiny of Indian sepoys
Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito della Compagnia delle Indie orientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] strappare con i denti prima del caricamento. Si sparse la voce che per lubrificare tale sigillo fosse stato impiegato grasso bovino e suino, allo scopo di mortificare i sentimenti religiosi dei soldati indù e musulmani. Il 29 marzo il reggimento dei ...
Leggi Tutto
SCID (sigla dell’ingl. Severe Combined ImmunoDeficiency)
Malattia inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario. Sebbene sia piuttosto rara, questa forma morbosa è stata di grande [...] interesse è l’attuazione, nel difetto dell’enzima ADA, di una terapia sostitutiva mediante impiego di enzima bovino coniugato con polietilenglicole. Sebbene si tratti di una terapia molto costosa, la somministrazione ripetuta dell’enzima coniugato ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] una tradizionale impronta agricola (mais, riso); notevole è anche la presenza di strutture per l’allevamento bovino. L’industria ha continuato a valorizzare le tradizionali specializzazioni nei settori alimentare (soprattutto nell’area del capoluogo ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] sono un po’ meno abbondanti; fra le colture, il miglio e il grano sostituiscono il mais, mentre gli ovini prevalgono sui bovini. A N e a O l’altopiano gradualmente si abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...