L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] delle città portuali e industriali di Port Elizabeth e di East London) e in buona parte utilizzato dall’allevamento bovino. L’interna Provincia Settentrionale, in cui la densità scende a valori minimi, è caratterizzata dalla presenza di cospicui ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] anteriore e una, più grande, posteriore fatte di pelle bovina con pelo, sospese con un legaccio alla cintola; quello , e pelli per i vestiti e gli scudi. La carne bovina è mangiata solo in grandi occasioni, come matrimonî e funerali. Coltivano ...
Leggi Tutto
È una pittoresca valle dell'Alto Adige, attraversata dal corso superiore del torrente Gader, affluente di sinistra della Rienza, l'importante fiume della Pusteria. Il Gader è lungo una trentina di km.; [...] ricchezza principale è data dai boschi di conifere che coprono la metà circa della regione; assai rilevante è anche il patrimonio bovino dei singoli comuni della valle e delle valli confluenti, cioè dei comuni di Badia, Marebbe, S. Martino in Badia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] barbabietola da zucchero, coltivati nelle fertili terre della S. occidentale. Grande rilevanza ha l’allevamento suino e bovino.
Il settore secondario mantiene una notevole importanza, sia in termini occupazionali (39% della popolazione attiva) sia in ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] nei Carpazi. È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con diffuso allevamento bovino, equino e ovino, e con una superficie forestale che si riduce alle pendici carpatiche. Giacimenti petroliferi si ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] , ben soleggiato, mentre il versante meridionale, meno esposto, è ricoperto da cedui e castagneti. Importanti l’allevamento bovino (razza bruno-alpina) e le attività estrattive (talco, graniti). L’industria è sviluppata nei settori alimentare (tipica ...
Leggi Tutto
SCID In immunologia clinica, sigla di severe combined immunodeficiency disease, usata per indicare una malattia congenita inquadrata nell’ambito dei difetti primitivi del sistema immunitario che, senza [...] è l’attuazione, nel difetto dell’enzima adenosindeamminasi, di una terapia sostitutiva mediante impiego di enzima bovino coniugato con polietilenglicole. Un ulteriore progresso nella terapia del difetto dell’adenosindeamminasi si è avuto dopo la ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] ), il cotone, il cacao e la vainiglia con prodotto annuo pari a quattro quinti del fabbisogno mondiale.
La consistenza del patrimonio bovino è di quasi 6 milioni, 1945, mentre suini, ovini, ecc. seguono a lunga distanza.
Tra i prodotti del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] latte, caseificio, sono caratteristici di molti piccoli poderi prossimi alle città maggiori. Assai curato il bestiame sia equino sia bovino (nel 1922 si contavano rispettivamente 27.897 e 213.384 capi): del cavallo del Brabante, massiccio e possente ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] m. 122: il suolo agrario è di ha. 4710, con buoni pascoli e coltura di cereali, viti, frutteti, foraggere; abbondante bestiame bovino e suino. La popolazione, di ab. 4403 nel 1881, saliva a 5121 nel 1901, a 5640 nel 1921 (densità 137), per discendere ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...