• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1585]
Zoologia [103]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [173]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Europa [99]

Bovini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] nell’India e nell’Asia centrale, da dove si sarebbe poi diffuso in Africa e in Europa. Caratteristiche zootecniche I Bovini hanno ossa frontali (fig.) sviluppate tanto da formare da sole quasi tutta la volta cranica e provviste quasi sempre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ASIA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – BOS INDICUS – BOS TAURUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovini (1)
Mostra Tutti

valdostana, razza

Enciclopedia on line

valdostana, razza Razza di bovini della Valle d’Aosta, con mantello pezzato rosso o pezzato nero. La statura varia tra 1,10-1,20 m; la massa tra 320 e 450 kg. Buona produttrice di latte e di carne; resistente [...] e adatta ai pascoli di montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

reggiana, razza

Enciclopedia on line

Razza di bovini della provincia di Reggio nell’Emilia. Hanno mantello rosso, testa allungata, corna di media lunghezza giallo chiaro alla base, nere alla punta; tronco lungo, arti robusti. Le vacche sono [...] alte 1,40 m e raggiungono 500-700 kg, i tori sono alti 1,45 m e pesano 700-900 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: BOVINI

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia. B. delle torbiere Nome comune di un bovino del Pleistocenico della Svizzera, Russia e Polonia (Bos brachyceros) che si considera come uno dei capostipiti delle razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

vacca

Enciclopedia on line

vacca La femmina adulta dei bovini, sinonimo di mucca. V. marina Nome comune di alcuni pesci Condroitti Raiformi Mobulidi appartenenti al genere Mobula, detti anche pesce vacca. Per la v. di mare ➔ ritina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – RAIFORMI – MOBULA – BOVINI – PESCI

botriomicosi

Enciclopedia on line

Malattia del cavallo o dei bovini caratterizzata dalla formazione nella cute e nel sottocutaneo di noduli pseudotumorali, racchiudenti nel loro interno conglomerati di uno stafilococco aureo modificato [...] (un tempo chiamato Botryomyces) che si presenta in agglomerati a grappolo, rotondeggianti, ricchi di massa gelatinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CUTE

anaplasmosi

Enciclopedia on line

Malattia parassitaria che attacca ungulati domestici (Bovini, pecore, capre) e selvatici. Prodotta da Protozoi del genere Anaplasma (es: A. marginale), della classe degli Sporozoi Emosporidi, parassiti [...] degli eritrociti. Trasmessa da zecche, mosche e zanzare; dopo un periodo d’incubazione da 15 a 16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISIDRATAZIONE – ERITROCITI – PARASSITI – PROTOZOI – SPOROZOI

BESTIAME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] , suini, ovini e caprini sono notevolmente aumentati dalla fine degli anni Cinquanta (1958) a oggi, e precisamente del 35,8% i bovini, 47,8% i suini, del 9,7% gli ovini, del 21,3% i caprini, marcate riduzioni presentano i cavalli (−9,8%) e, in minor ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ARABIA SAUDITA – COSTA D'AVORIO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

zebù

Enciclopedia on line

zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non raggiunge quello delle razze selezionate dei bovini dei paesi occidentali; vengono spesso utilizzati per incroci con questi ultimi allo scopo di combinarne le caratteristiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOS PRIMIGENIUS – BOS INDICUS – BOS TAURUS – AFRICA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zebù (1)
Mostra Tutti

theileriasi

Enciclopedia on line

theileriasi Infestazione da protozoi del genere Theileria, che colpiscono animali (bovini, equini, ovini) e più raramente l’uomo. Viene trasmessa da individui ammalati a individui sani da zecche la cui [...] di un’affezione febbrile acuta o cronica, talora anemizzante. Tra le forme più gravi, la febbre della Costa (East Coast fever) dei bovini, dovuta a Theileria parva, che si riscontra in Africa al Sud e sulla costa orientale ed è quasi sempre mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – PROTOZOI – BOVINI – EQUINI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali