TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] servizi connessi che costituiscono un elemento nuovo nell'antico paesaggio. L'ingente produzione foraggera è diretta all'allevamento bovino, che attualmente ha una consistenza di circa 200.000 capi con una prevalenza nella provincia di Bolzano. Del ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] dal 1922 al 1940 sono stati resi irrigui 4.950 ha.), è stato ulteriomiente incrementato. Nel 1942 si contavano 473.093 bovini, 242.286 suini, 356.961 ovini. Secondo il censimento industriale 1937-40 il totale degli addetti alle industrie (soprattutto ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] trattori), che sono attualmente impiegate. Migliorato è stato anche l'allevamento del bestiame, con un sensibile aumento di bovini da latte e da macello, mentre gli ovini e gli equini hanno subìto una forte riduzione.
Sensibilmente aumentate le ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] eseguito nel luglio del 1942 risulta in complesso una perdita, come conseguenza diretta o indiretta della guerra, di più del 25% di bovini, di più del 35% degli ovini e del 45% circa dei suini. Ma il patrimonio del bestiame si viene ricostituendo.
L ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] segale e avena) e di patate, non basta al proprio consumo interno. L'allevamento, in cui prevalgono i bovini e i suini, è in fiore (6 capi bovini e 12 suini ogni 10 abitanti nella regione di Bielefeld), e tende a svilupparsi sempre più a danno delle ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] di legname; circa un quarto è occupato da prati e pascoli, che consentono l'allevamento di un elevato numero di bovini e suini; poco spazio resta per l'agricoltura vera e propria, la quale tuttavia riesce a fornire cereali, patate, barbabietole ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] arabica è raccolta specialmente nelle regioni di Nioro e di Timbuctu. Il S. F. ha notevole importanza per l'allevamento sia dei bovini sia degli ovini e caprini. Esso alimenta un intenso commercio con Dakar, la Costa d'Avorio, il Ghana, la Liberia e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo il censimento del 1951, nell'U. vi era una popolazione residente di 803.918 ab.; l'aumento annuo dal 1936 è di 0,7%. L'aumento [...] produzione di olio ha subìto una temporanea diminuzione.
Anche l'allevamento è stato ulteriormente incrementato per quanto si riferisce ai bovini e ai suini che nel 1958 erano rispettivamente 228.000 e 301.000 capi; gli altri animali (ovini, caprini ...
Leggi Tutto
Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] in: frumento q 1.027.500, olive q 1.115.900, il patrimonio zootecnico (1956) in capi 462.501, di cui bovini 50.758; il patrimonio forestale in ha 197.086.
Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura di Cosenza, Caratteri economici della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , localizzato quasi esclusivamente in una fascia sudorientale a ridosso delle principali aree agricole, è centrato principalmente sui bovini, che forniscono carne e latticini destinati sia al consumo interno che all’esportazione. Praticato anche l ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.