GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] a 106.000 nel 1956. Si coltiva anche il geranio. La ricca vegetazione favorisce l'apicoltura. Sviluppato l'allevamento del bestiame: bovini 1.458.000; suini 771.000; montoni e capre 2.070.000.
Bibl.: G. C. Gvelesiani, B. A. Klopotovskij, Gruzinskaja ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] el-Oued, Ghardaïa e Ouargla) è il dattero. Dalle foreste si ricava sughero, in parte esportato.
Il patrimonio zootecnico comprende bovini (1,6 milioni di capi nel 2003), che trovano in alcune aziende moderne del Tell le condizioni favorevoli per una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] crescente alle esportazioni, attraendo una quota non indifferente di investimenti esteri. L’allevamento vede ormai una netta prevalenza dei bovini (4,5 milioni), diffusi soprattutto nel C. centrale, e una crescente presenza di suini (3,4 milioni), a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] le altre colture commerciali si segnalano quelle della gomma arabica e della canna da zucchero. L’allevamento (6,5 milioni di bovini e quasi 9 milioni tra caprini e ovini nel 2005) è praticato soprattutto nelle regioni centrali e, da pastori nomadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] .000 suini, 200.515 ovini, 113.000 caprini e 99.600 equini: l'aumento è stato particolarmente sensibile per i suini e i bovini. La produzione del latte è aumentata in un decennio di circa il 50%, quelle del formaggio e del burro del 45-48%. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255)
Luigi PEDRESCHI
*
Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] maltese.
La popolazione (stima del 1957) si aggira sui 316.000 abitanti. Allevamento (1956): ovini 16.721, caprini 43.984, bovini 2142, suini 15.173, equini 2151. Pesca: 839 tonnellate. Le importazioni (26 mil. di sterline) superano di sette volte le ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] notevole espansione pur non permettendo ancora l'autosufficienza: grazie alla sconfitta delle principali malattie endemiche dei bovini il numero di questi è quadruplicato negli ultimi vent'anni.
Fra le risorse minerarie primeggiano minerali preziosi ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] nel versante pacifico, molto meno infestato dalle predette malattie. Il patrimonio zootecnico è costituito (1945) da 640.000 capi bovini, 365,900 ovini, 240.000 suini.
Dal 1944 al 1946 le merci importate hanno avuto rispettivamente un valore di 20 ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini. Le risorse del sottosuolo si riducono a un modesto giacimento di carbone nella Plaine, al piombo argentifero presso Les ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] territorio è basata prevalentemente sull'agricoltura. Particolare importanza hanno il mercato del grano, quello dei foraggi, della canapa, dei bovini, del pollame e delle uova, dei bozzoli, della verdura e della frutta, che hanno luogo il martedì di ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.