Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] della "razzia" con quattro triadi di vitelli (una triade manca); anche qui le teste dei razziatori e le quattro dei bovini rivolte verso lo spettatore, nonché la lancia orizzontale che frena la marcia di ogni triade, dimostrano che il gruppo, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] versato. La presenza di bucrani attorno ai tumuli che coprivano le fosse ha anche suggerito l'uso di sacrifici di bovini. A partire dalla fine del III millennio a.C. sono attestate sepolture con corredi molto ricchi (vasi, ornamenti personali ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di Micene, databili a partire dal XVI sec. a.C.
L'economia si basava principalmente sull'allevamento stanziale (bovini, ovini, cavalli); sono invece assenti testimonianze di pratiche agricole. L'esistenza e l'elevato livello della metallurgia sono ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] sui sarcofagi paleocristiani ravennati documentati a Ferrara nei reimpieghi dal XII al XVII secolo, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini (Biblioteca di FR, 6), Ravenna 1989, I, pp. 245-256; B. Giovannucci Vighi, Il museo della cattedrale di Ferrara ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] inizi dell’era cristiana entrò in uso l’aratro doppio. Ancor più significativo della coltivazione della terra era l’allevamento di bovini, pecore e maiali (più di rado capre e cavalli). Al contrario, la caccia e la pesca avevano un ruolo modesto ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] romanico nelle Marche, ivi, pp. 135-184.
L. Crema, Precisazioni su S. Maria di Portonovo, ivi, pp. 185-203.
G. Bovini, La 'memoria antiqua S. Stephani' e l'oratorio paleocristiano di Corso Garibaldi in Ancona, Corsi di cultura sull'arte ravennate e ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] , Archéologie chrétienne, Paris 1941; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di archeologia cristiana, Città del Vaticano 1942; G. Bovini, Rassegna degli studi sulle catacombe e sui cimiteri "sub divo", Città del Vaticano 1952; E. Syndicus, La ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] p. 36; E. Rosenbaum, 1954, The Andrews Diptychon and Some Related Ivories, in Art Bull., XXXVI, p. 255 ss.; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della Mostra degli avori2, Ravenna 1956; W. F. Volbach, Les ivoires sculptés de l'époque carolingienne au ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] the Eastern Empire, Cambridge Mass. 1946; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten des Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952; G. Bovini-L. B. Ottolenghi, Catalogo della mostra degli avori dell'alto medio evo, Faenza 1956.
(† C. Albizzati - L ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , che si applica a produzioni di cereali, patate, barbabietola da zucchero e all’allevamento, soprattutto di bovini e suini, ma anche a colture specializzate (ortaggi, fiori); infine, una fascia meridionale comprendente le penisole mediterranee ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.