• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1585]
Zoologia [103]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [173]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Europa [99]

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] dove causa circa 400.000 casi con 100.000 decessi l'anno. Un'altra sottospecie causa una grave malattia dei bovini simile alla malattia del sonno umana, tale da impedire che animali selezionati ad alta produttività possano vivere nelle zone infestate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

normammo

Enciclopedia on line

Linguistica Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] germanico, condotti in Normandia alla fine del 9° sec. e al principio del 10° dai Normanni. Razza di bovini, generalmente considerata come una varietà di quella germanica; chiamata anche razza cotentine, comprende animali a duplice attitudine (latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: INGHILTERRA – ACCUSATIVO – NORMANNI – FRANCIA – ROUEN

capra

Enciclopedia on line

Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini. Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] con osso parietale molto sviluppato; scheletro piuttosto gracile e leggero, ma robusto; formula dentaria identica a quella dei bovini; stomaco, come quello di tutti i ruminanti, formato di quattro cavità; arti forti, terminati da due dita fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ADDOMESTICAMENTO – OSSO PARIETALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capra (1)
Mostra Tutti

Messièri, Albino

Enciclopedia on line

Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] Sul granuloma di Roeckl (1952); La malattia di Düren o di Brabante (1952); L'ornitosi (miyagawanellosi) dei bovini (1954); La leptospirosi ittero-emorragica degli equini (1954). Membro di numerose società e accademie scientifiche italiane e straniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – MEDICO VETERINARIO – CALDERARA DI RENO – MEDICINA LEGALE – LEPTOSPIROSI

MARCONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONE, Giuseppe Alberto Carli Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] 1900], pp. 147-149; Calcolosi vescicale nel gatto, ibid., pp. 149 s.; Guarigione dalla morva, ibid., pp. 296-302; Immunità dei bovini contro la morva, ibid., pp. 455 s.; Anemia secondaria del cane e del maiale, ibid., IV [1901], pp. 3-26; Studi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vagina

Enciclopedia on line

vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] Intervento chirurgico rivolto a fissare la v. prolassata. zoologia Vaginite granulosa dei bovini Malattia infettiva e contagiosa dei bovini, caratterizzata da un processo infiammatorio catarrale, talvolta purulento, acuto, subacuto o cronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – MEZZO DI CONTRASTO – MALATTIA INFETTIVA – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

estro

Enciclopedia on line

Mitologia Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene. Già presso i Greci la parola indicava [...] monoestri) o plurimo (animali poliestri), come in alcuni Mammiferi, come il coniglio, la cavia, il topo. Gli ovini, i bovini, gli equini allo stato selvatico sono monoestri e hanno una sola stagione riproduttiva all’anno e ciclo monoestrale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ACCOPPIAMENTO – MESTRUAZIONE – VERTEBRATI – TESTICOLI

miasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] locomozione e nervose e in qualche caso sopravviene la morte. Le larve del genere Hypoderma colpiscono in primo luogo i bovini (Hypoderma bovis o Hypoderma lineatum), ma anche il cervo, il capriolo, la renna. Le regioni di predilezione del parassita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ NASALI – RUMINANTI – SINUSITE – CAPRIOLO – DITTERI

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] cecità. Detta anche ireo-coroidite recidivante dei cavalli. L’o. verminosa è una affezione parassitaria di cavalli, asini, bovini e cani, provocata da piccoli Nematodi Spiruridi del genere Thelazia che possono pervenire nelle vie lacrimali, nel sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] i mangimi vegetali deficienti in sostanze azotate. Esse vengono aggiunte in ragione del 10÷20% ai mangimi destinati sia ai bovini, agli equini, agli ovini ed ai suini, sia anche a tutti gli animali di bassa corte, ottenendo ottimi risultati. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali