Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] , riso, sorgo, miglio ed è esposta al rischio di ricorrenti siccità, con conseguenti carestie locali. L’allevamento (18 milioni di bovini e circa altrettanti fra caprini e ovini) è praticato in gran parte da pastori nomadi o all’interno del sistema ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] più elevate (tierras frías, fino ai 4000 m) sono destinate all’allevamento (lama e alpaca, cui si aggiungono bovini, equini, ovini) e alla cerealicoltura. Il mais, alimento caratteristico delle popolazioni andine, è coltivato nei dintorni del lago ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] agrumi, cereali, legumi, ortaggi, legname (il 66% del territorio è occupato da foreste), come pure quella legata all'allevamento di bovini, suini e bachi da seta. Di particolare rilevanza la produzione ittica, per la quale il G. è ai primi posti nel ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ha; gli altipiani restano il regno del mais e dei fagioli, basi dell'alimentazione contadina, e degli allevamenti bovini (grandi aziende del Nord), mentre i versanti montuosi, che registranotassi diversi di umidità, forniscono buoni raccolti di caffè ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] vicine al mare. Qui si coltivano soprattutto ortaggi e frutta, spesso in aziende molto moderne e produttive, e si allevano bovini e anche bufale, con il latte delle quali si produce la mozzarella, nata proprio in Campania. Nell'interno, un tempo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è stato contemporaneamente interessato da un aumento di investimenti per migliorarne la qualità; riduzione che riguarda soprattutto i bovini, mentre è modesta la contrazione del numero dei suini e dei volatili. Conserva importanza la sericoltura, per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Il patrimonio zootecnico si compone principalmente di volatili, suini e ovini, mentre in regresso appare quello tradizionale dei bovini. Lo sfruttamento delle foreste garantisce una produzione media di 6 milioni di m3 di legname l’anno.
Le risorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] . Ma la coltura più importante risulta quella della coca. Sviluppato è l’allevamento del bestiame: nel 2005 si contavano 6,8 milioni di bovini, 8,5 di ovini, 1,5 di caprini e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di Cremona e di Mantova, ma anche di Brescia), l’attività più cospicua dell’intero settore primario lombardo (1/4 dei bovini italiani e quasi la metà dei suini). La lavorazione del latte e delle carni alimenta una fiorente industria agroalimentare.
L ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] italiano di uva da vino (10.781.520 q nel 2008) e di vino (8.118.600 hl). L’allevamento del bestiame (bovini e suini) costituisce, per la regione, un’importante risorsa ed è praticato nelle province di Verona, Vicenza, Padova e Treviso. Nelle ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.