Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] canapa. Fra le colture arboree sono largamente diffuse la vite e molte varietà di alberi da frutto. L'allevamento (di bovini e di bufali) trova condizioni favorevoli nei Mazzoni di Capua e nella zona di bonifica recente (basso Volturno). L'industria ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Il patrimonio zootecnico si compone principalmente di volatili, suini e ovini, mentre in regresso appare quello tradizionale dei bovini. Lo sfruttamento delle foreste garantisce una produzione media di 6 milioni di m3 di legname l’anno.
Le risorse ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a S del Sahara, in aree siccitose, quale unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi soprattutto nelle savane delle alteterre orientali e meridionali; da equini; da cammelli (tre quarti del totale mondiale). Salvo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , accanto alle importanti attività zootecniche. L’allevamento, infatti, è molto sviluppato (caprini e ovini, ma anche bovini), pur se il patrimonio zootecnico è stato gravemente danneggiato dalle ricorrenti crisi di siccità; in generale, i processi ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] dividono dalle province limitrofe. Capoluogo La Plata. Vi si praticano con ottimo rendimento l’allevamento specializzato di bovini e ovini e le colture cerealicole (grano, mais, avena), oleaginose (lino, girasole) e ortofrutticole. L’industria conta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] nel 1945), come in tutti i paesi nei quali i mezzi di trasporto meccanici si vanno sempre più diffondendo. Per l'allevamento bovino è da rilevare il sempre più deciso orientamento, negli statî del NE e nella regione dei laghi, verso la selezione di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] zootecnico a una contrazione del patrimonio ovino-caprino ed equino fa riscontro un incremento dei capi suini e bovini, con considerevoli miglioramenti nelle rese.
Le cospicue risorse forestali, governate e utilizzate con metodi sempre più aggiornati ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] pesche, il 16% delle ciliege. Anche nell'allevamento l'E.R. continua ad occupare uno dei primi posti col 17% dei capi bovini e il 16% dei suini.
La popolazione attiva dedita all'industria è del 18,3% (1951), con 303.000 addetti. Rilevanti progressi ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] si riscontrano anche nell'allevamento, poiché il patrimonio zootecnico ha subito negli ultimi anni una contrazione assai notevole. In particolare i bovini che da 3.137.000 nel 1923 sono diminuiti a 2.348.000 e gli ovini ridotti a 589.000 contro 979 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , è l'allevamento, che dispone di prati e pascoli corrispondenti al 6,7% della superficie nazionale. Nel 1972 il parco bovini contava 2.650.000 capi, quello suini 8.864.000 animali. La produzione dei latticini è diffusa ovunque ed è praticata ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.