EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Parmensis al Palazzo della Ragione a Mantova e al Battistero di Parma, ivi, pp. 243-277; Studi in memoria di Giuseppe Bovini, 2 voll., Ravenna 1989; Terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura di E. Guidoboni, Bologna 1989 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a disposizione).
L’allevamento ha subito una netta contrazione in conseguenza delle riforme economiche e dell’impoverimento della popolazione; tuttavia i bovini sono (2006) 21,5 milioni, i suini 13,5, gli ovini e i caprini oltre 18; nell’estremo nord ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] l'adozione di mangimi selezionati; anche in questo campo la specializzazione è divenuta la norma. Il settore più potenziato è stato quello dei bovini da carne, saliti da 96 a 122,8 milioni di capi tra il 1960 e il 1977. Si sono invece contratti il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Monuments des arts mineurs de Byzance (IVe-VIIe siècle) au Musée de l'Ermitage, CARB 9, 1962, pp. 109-123; G. Bovini, Sarcofagi costantinopolitani dei secoli IV, V e VI d.C., ivi, pp. 179-192; Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] lamina d'oro ed è probabile che originariamente avessero un'anima di legno. L'usanza di rivestire d'oro le corna dei bovini portati al sacrificio è nota dai poemi omerici (cfr. ad esempio Od., iii, 425 ss.). Stilisticamente molto affine è un rhytòn a ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] d'après leurs principaux témoins, Spoleto 1988; A. Nestori, L'acqua nel fonte battesimale, in Studi in onore di G. Bovini, II, Ravenna 1989, pp. 419-427; P. de Palol, El baptisterio en el ambito arquitectonico de los conjunctos episcopales urbanos ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] altri centri della zona, come Polizello, S. Angelo Muxaro e Castellazzo di Marianapoli. Essi rappresentano figure di serpenti, bovini ecc. fissati su un astragalo, oggetto, questo, spesso incontrato nei centri dell'interno della S., come per esempio ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Siculorum Gymnasium, II, 1949, pp. 242-260; T. Hertling-E. Kirschbaum, Le c. romane e i loro Martiri, Roma 1949; G. Bovini, Rassegna degli studî sulle c. e sui cimiteri "sub divo", Città del Vaticano 1952 (ivi la bibl. fondamentale sino al 1952, con ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] cristologici di San Apollinare Nuovo di Ravenna, in Felix Ravenna, LXVII, 1955, p. 5 ss.; LXVIII, 1955, p. 5 ss.; G. Bovini, Mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altomedievale e medievale, 16), Firenze 1989, pp. 93-95; P. Mijović, Le ciboire d'Ulcinj, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 403-418; M. Vieillard-Troiekouroff, Les chancels et le ciborium de la cathédrale de Metz de l ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.