• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [173]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Zoologia [103]
Europa [99]

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . 199 ss. I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. Pallottino, Testimonia linguae Etruscae, Firenze 1954, n. 709 ... Leggi Tutto

Kabābī´sh

Enciclopedia on line

Kabābī´sh Popolazione di lingua araba del Sudan. Vivono di pastorizia nomade (allevamento di cammelli, capre e bovini) nel Kordofān settentrionale e fino ai pressi di Kharṭūm. L’elemento K. era numeroso [...] fra i guerrieri e predoni musulmani che furono noti, nel Sudan orientale e in Eritrea, sotto il nome di Dervisci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO – MUSULMANI – DERVISCI – CAMMELLI

ferratura

Enciclopedia on line

Pratica consistente nel munire di un cerchio di ferro l’orlo periferico distale dello zoccolo di equini o bovini per impedire un’eccessiva usura dell’unghia e evitare danni alle parti endoungueali. Questa [...] al calor rosso ( f. a caldo). La f. degli altri equini domestici, muli e asini, differisce da quella del cavallo per la parete dello zoccolo più spessa e robusta. Anche i bovini possono essere ferrati con speciali suole di ferro, dette pianelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: LIMA

Ila

Enciclopedia on line

Gruppo etno-linguistico bantu stanziato in Zambia, sul fiume Kafue e sul medio Zambesi. Fondamentalmente allevatori di bovini, Gli I. vivono principalmente di agricoltura (miglio, mais, manioca, banano). [...] L’organizzazione politica si fonda sulla coalizione di più villaggi, guidati da un capo tradizionale, coadiuvato da un consiglio di anziani. La società è suddivisa in numerosi clan esogamici matrilineari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – MANIOCA – ZAMBESI – BANANO – ZAMBIA

stregghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

stregghia Allotropo toscano e centro-meridionale di ‛ striglia ', " strumento di ferro " per la pulizia di cavalli e bovini, usato da D. nell'espressione ‛ menare s. ': non vidi già mai menare stregghia [...] / a ragazzo aspettato dal segnorso (If XXIX 76). Il vocabolo rima con tegghia e vegghia (rima unica nella Commedia) ... Leggi Tutto

Dermatocoptes

Enciclopedia on line

(o Psoroptes) Genere di Acari Sarcoptidi, di cui la specie più comune, Psoroptes bovis, causa la rogna dei bovini ( rogna dermatocoptica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCOPTIDI – SPECIE – ACARI – ROGNA

OVIBOVE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIBOVE (lat. scient. Ovibos Blainv.) Genere di Mammiferi Artiodattili, del sottordine dei Pecoriformi (v.), rappresentante di una sottofamiglia di Bovini, quella dei Buoi muschiati. Gli ovibovi presentano [...] affinità sia con le Pecore (v.) sia con i Bovini (v. bovidi) e sono diffusi nelle regioni artiche (America settentrionale, Groenlandia, ecc.) scendendo sino al 60° di latitudine N. Il genere comprende l'Ovibos mackenzianus Kawarczik, l'O. moschatus ... Leggi Tutto

pseudorabbia

Enciclopedia on line

Malattia degli animali domestici, che non ha rapporto con la rabbia né con la falsa rabbia. Colpisce cani, gatti, bovini, ovini e suini, con incubazione breve e decorso nel giro di 24-36 ore. Provoca uno [...] a prodursi imponenti lesioni da grattamento. Nei suini è lieve, grazie a un’efficace risposta immunitaria; grave invece nei bovini nei quali sembra superi la barriera ematoencefalica, raggiungendo i centri nervosi. È dovuta a un virus della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – HERPES SIMPLEX – VIRUS ERPETICI – PROTEINE – PRURITO

onfaloflebite

Enciclopedia on line

In veterinaria, o. dei puledri e dei vitelli, grave infezione infettiva pioemica, talora in forma enzootica, dei neonati bovini ed equini. La malattia trae la sua origine dall’infiammazione purulenta del [...] cordone ombelicale (onfalite), o, più raramente, della sfera genitale, dell’apparato digerente ecc. È caratterizzata da uno stato setticemico e da artriti purulente in tutte o quasi le sedi articolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – APPARATO DIGERENTE – CORDONE OMBELICALE – INFEZIONE – ARTRITI

stazzo

Enciclopedia on line

stazzo Nella consuetudine della transumanza, lo spazio all’aperto dove si riunisce il bestiame durante la notte. Per i bovini lo s. è costituito di un recinto ovoidale o quadrangolare, di 30-50 m di diametro [...] o di 20-30 m di lato. Per gli ovini è un recinto diviso a volte in comparti secondo le categorie di animali. In ogni s. può essere rinchiuso oltre un centinaio di capi. È tipico delle zone montane abruzzesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BOVINI – OVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali