• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [173]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Zoologia [103]
Europa [99]

fetuina

Enciclopedia on line

Globulina rappresentante circa il 50% delle proteine plasmatiche del feto dei bovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FETO

giogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giogo Antonio Lanci Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] buoi sotto il giogo " (Casini-Barbi). Più di frequente il termine è usato nel senso di " vertice " ovvero " massiccio montano ": Cv III III 4 li gioghi de le montagne; If XXVII 30 'l giogo di che Tever ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SUBASIO – METONIMIA – PERUGIA – BOVINI – ERMO

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] alla presenza di animali infettanti, e si trova in ogni parte della terra ov'è possibile la vita di caprini, ovini, bovini, sino a circa il 60° parallelo di entrambi gli emisferi. Per lungo tempo si era invece considerata come malattia propria del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

unifeed

Enciclopedia on line

unifeed Tecnica dell’alimentazione del bestiame (letteralmente «piatto unico»), in particolare dei bovini, consistente nel mescolare in rapporti ottimali i componenti alimentari spezzettati, così da ottenere [...] un mangime, chiamato anch’esso u., che non abbia bisogno di ulteriore integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

fagopirismo

Enciclopedia on line

In veterinaria, manifestazione morbosa di pecore e suini, più raramente di capre e bovini, originata dall’ingestione di grano saraceno (o fagopiro) che produce una fotosensibilizzazione delle zone depigmentate [...] della pelle; si manifesta con eritema cutaneo. L’eliminazione del grano saraceno dalla dieta, l’uso di farmaci topici antinfiammatori e il soggiorno al riparo dai raggi solari, sono in genere misure sufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: GRANO SARACENO – ERITEMA – SUINI

actinomicosi

Enciclopedia on line

Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da Actinomyces bovis, che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raramente Mammiferi selvaggi e ovini, talora anche l’uomo. L’infezione [...] in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante sulle quali il parassita vive saprofiticamente. La malattia si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANTIBIOTICI – ACTINOMYCES – GRAMINACEE – GRANULOMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinomicosi (2)
Mostra Tutti

Estridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri le cui larve infestano gli animali domestici (Ovini, Bovini, Equini, Camelidi) provocando la malattia nota come estridiosi. L’ estro della pecora (Oestrus ovis; [...] v. fig.), cosmopolita, depone le uova sul capo; le larve penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, talvolta fino alla trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell’ospite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – VERTIGINI – MENINGITI – CAMELIDI – DITTERI

fascìola

Enciclopedia on line

fascìola Verme dei Platelminti (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, accidentalmente dell'uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, [...] sottile, slargato a forma di foglia d'olivo. Il ciclo biologico si svolge attraverso un ospite intermedio, un piccolo gasteropode d'acqua dolce, Limnaea in Europa e Galba truncatula in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – GASTEROPODE – PLATELMINTI – FEGATO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascìola (2)
Mostra Tutti

pseudotubercolosi

Enciclopedia on line

Infezione causata da Corynebacterium pseudotubercolosis (o bacillo di Preisz-Nocard) che colpisce pecore, cavalli, bovini, capre, cervi e conigli. Nel cavallo produce una linfangite ulcerativa, negli altri [...] animali una linfadenite caseosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INFEZIONE – CONIGLI – BOVINI – PECORE

Chalcha

Enciclopedia on line

(o Khalkha) Società mongola delle steppe del Gobi. Sono allevatori seminomadi di cavalli, cammelli, ovini e bovini, convertiti al buddhismo dal 13° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BUDDHISMO – CAMMELLI – MONGOLA – BOVINI – STEPPE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali