• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [173]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Zoologia [103]
Europa [99]

ATRANJIKHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATRANJIKHERA M. Vidale Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] centro è dovuta a una significativa evoluzione della sua economia agricola, ora integrata da pratiche di irrigazione, e dall'allevamento dei bovini, della pecora, della capra, del maiale e del cavallo. A partire dal XII sec. a.C. si diffonde l'uso ... Leggi Tutto

Suffolk

Enciclopedia on line

Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] di cereali, ortaggi e barbabietola da zucchero. Buona parte del territorio è utilizzata per l’allevamento di bovini e cavalli. Le principali industrie, sviluppate nei settori alimentare, tessile, chimico e meccanico, sono tradizionalmente legate all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DUCA DI NORFOLK – NORTHUMBERLAND – PRECIPITAZIONI – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk (1)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a dare alcune migliaia di q. di pesce. Molto importante è l'allevamento del bestiame (nel 1929 esistevano nel Modenese 189.143 bovini, 125.188 suini, 18.124 equini, 45.930 ovini e caprini), che alimenta una prospera industria casearia locale. Così si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] sviluppato, a causa della lontananza del Matto Grosso dai mercati di consumo e dai porti dell'Atlantico; l'esportazione degli animali bovini o delle carni secche (xarque) viene fatta per la via del Paraguay e mediante la ferrovia di São Paulo. Si ... Leggi Tutto

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] pensare a remote influenze camitiche. La cultura materiale rientra nel tipo prevalente fra i Bantu meridionali: grande allevamento dei bovini e agricoltura, capanne ad alveare coperte d'argilla, vesti di pelli, armi e omamenti di ferro. I ragazzi all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti

NERO ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] (v. sotto). Fabbricazione. - Le ossa convenienti per la preparazione del nero animale sono specialmente quelle compatte e dure dei bovini: sono da escludere le ossa di ovini e quelle che hanno servito alla fabbricazione della colla (v.). Le ossa sono ... Leggi Tutto

LAZO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZO (voce spagnola, significante "laccio") Georges Montandon Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] vivo o morto, si usa la bola. Il lazo viene usato specialmente dagli Europei che praticano l'allevamento in grande dei bovini o degli equini (p. es., Lazio, Maremma), dai cow-boys delle praterie dell'America Settentrionale e dai gauchos della pampa ... Leggi Tutto

MALDONADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO (A. T., 157-158) Emilio MALESANI Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud [...] 'agricoltura e in particolare dall'allevamento del bestiame: il patrimonio zootecnico supera il milione di capi, di cui 800 mila bovini. Oltre alla coltura del grano e del mais, vi si è estesa la coltivazione della vite, specialmente per opera dell ... Leggi Tutto

MINAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento che portava lo stesso nome, ma che ora è chiamato Lavalleja. È questo un dipartimento interno, confinante con quelli [...] m. s. m. Il clima mite e la piovosità sufficiente hanno permesso un notevole sviluppo della pastorizia (mezzo milione di bovini e oltre un milione di ovini) e dell'agricoltura (grano e mais), mentre poco sfruttate sono le ricchezze minerarie che vi ... Leggi Tutto

GORGONZOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONZOLA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] (kmq. 10,71) è coltivato a prati, frumento e granoturco. Intenso l'allevamento del bestiame; vi si portano i bovini a svernare dalle Alpi del Bergamasco. Gorgonzola ha intense relazioni con Milano (è sulla tramvia Milano-Treviglio; a Milano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONZOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali