zebù Nome comune delle razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia meridionali, che un tempo venivano ascritte alla specie Bos primigenius o Bos indicus (v. fig.) e attualmente sono incluse nella [...] da sella e da tiro; il loro rendimento, anche per la carne e il latte, non raggiunge quello delle razze selezionate dei bovini dei paesi occidentali; vengono spesso utilizzati per incroci con questi ultimi allo scopo di combinarne le caratteristiche. ...
Leggi Tutto
encefalopatia spongiforme bovina
Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] BSE emerge tra le EST come una entità nosologica a sé stante. A causa dell’elevato consumo di prodotti di origine bovina nell’alimentazione umana, si comprende facilmente come la BSE abbia rappresentato un rischio concreto per l’uomo. Nel 1996 sono ...
Leggi Tutto
Agraria
Strumento usato come mezzo di attacco dei bovini a carri o macchine operatrici. Il g. frontale, applicato alla fronte, assicurato alle corna e collegato a un bilancino, e g. di nuca erano usati [...] nella Svizzera, in talune contrade della Francia e dell’Italia settentrionale. In Italia era adoperato anche il g. doppio di garrese, o di collo.
Per estensione, termine usato nel mondo antico per designare ...
Leggi Tutto
Allevatore della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola. Di solito i b. esercitano una transumanza stagionale, andando d’estate nelle valli [...] e sulle montagne alpine, mentre d’inverno le loro mandrie vengono ospitate nelle stalle di aziende agricole di pianura ...
Leggi Tutto
Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo. Anche, guida spirituale di persone affidate alla sua custodia.
P. d’anime Chi esercita la missione sacerdotale. Nelle [...] chiese protestanti, è chiamato correntemente p. il ministro del culto. La metafora ecclesiastica deriva principalmente dalla parabola evangelica del Buon p., pronto a lasciare il gregge per ritrovare la ...
Leggi Tutto
TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus)
G. Bovini
Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] Lipsia 1912, n. 673; A. Minto, Un nuovo ritratto di C. Vibius Trebonianus Gallus, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 54 ss.; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, c. 190-196. ...
Leggi Tutto
theileriasi Infestazione da protozoi del genere Theileria, che colpiscono animali (bovini, equini, ovini) e più raramente l’uomo. Viene trasmessa da individui ammalati a individui sani da zecche la cui [...] di un’affezione febbrile acuta o cronica, talora anemizzante. Tra le forme più gravi, la febbre della Costa (East Coast fever) dei bovini, dovuta a Theileria parva, che si riscontra in Africa al Sud e sulla costa orientale ed è quasi sempre mortale. ...
Leggi Tutto
Società nero-sudanese, che vive nomade, dedita all’allevamento dei bovini, nelle regioni più elevate dell’Adamaua meridionale, ai confini del Camerun con il Ciad. ...
Leggi Tutto
ruminazióne Funzione caratteristica dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti (per es. i bovini), nei quali lo stomaco è suddiviso in quattro compartimenti: rumine, nel quale arriva l'alimento dopo una grossolana [...] masticazione; reticolo, dal quale il cibo, diviso in boli, viene rigurgitato in bocca e nuovamente masticato, o ruminato; omaso, che riceve il bolo ruminato; abomaso, che secerne i succhi digestivi ...
Leggi Tutto
toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] e introdotto in Europa, così chiamato per il richiamo che ricorda un muggito.
ANTROPOLOGIA
Un vero culto del t. si registra solo in rarissimi casi (per es., in quello del t. Api egiziano e presso qualche ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.