SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] un terzo) dei capi allevati. Stime assai recenti indicano una ripresa computando, nei primi anni Novanta, circa un milione di bovini, 6 milioni di capre, 4 milioni di pecore e quasi 4 milioni di cammelli. La falcidie del bestiame si è ripercossa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] (Moppo); e del tabacco (q. 350.000 nel 1941). Il patrimonio zootecnico conta (migliaia di capi nel 1939): suini, 1400; bovini, 1700; cavalli, 50,9. L'allevamento del baco in 30 anni ha segnato uno sviluppo rigoglioso che ha portato la produzione dei ...
Leggi Tutto
Significa la proprietà d'un organismo di poter risentire effetti dannosi da una data causa morbosa agente in un dato modo. Quindi il concetto di disposizione è correlativo a quello della causa. Questo [...] (tipo umano), di sifilide, tetano, malaria, vaiuolo, ecc., sono, cioè, disposti a tali malattie; come bovini sanissimi possono ammalarsi di tubercolosi (tipo bovino), di peste bovina e di tutta una serie di malattie cui la loro specie è disposta. La ...
Leggi Tutto
MACOMER (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] l'orzo, la vite, gli alberi da frutta, e inoltre vi sono ottimi pascoli per l'allevamento degli equini e dei bovini. Macomer si trova al punto d'incrocio delle linee ferroviarie Cagliari-Porto Torres, Bosa-Orosei, che mettono in comunicazione i punti ...
Leggi Tutto
ROTZO
Elio Migliorini
(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] pascoli (5,1). Esistono 530 aziende agricole, di cui solo 86 superiori ai 5 ha. Il bestiame è piuttosto scarso (560 bovini). Gli abitanti, che erano 2300 nel 1881 e 2848 nel 1901, risultarono 2648 nel 1931. Notevole l'emigrazione temporanea, un tempo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo urbanistico e demografico, lento ma costante, raggiunse il suo massimo negli anni immediatamente successivi alla prima Guerra mondiale. La depressione economica del 1930 ebbe notevole influenza [...] .562 abitanti, il 30 giugno 1946 era stimata di 14.981 abitanti. Il territorio della capitale (2.435 kmq.), ha un'economia prevalentemente pastorale; il patrimonio zootecnico ammontava nel 1946 a 1.048 cavalli, 7.867 bovini, 224.680 ovini, 619 suini. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone [...] comune M. ha una buona produzione agricola (olio, vite, agrumi, tabacco e mandorlo) e vi è attivo l’allevamento di bovini e suini. Vi hanno sede industrie alimentari (produzione di olio e vino, dolciarie, conserviere), meccaniche e del legno.
Antico ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] (33,9%); rade le colture specializzate (0,3%); scarso il bosco (12,1%); intenso è l'allevamento soprattutto di bovini (1500 capi). Il comune ha anche importanza industriale con oltre 400 addetti: prevalgono le industrie tessili e le chimiche. La ...
Leggi Tutto
Patologo, nato ad Altenkirchen il 2 aprile 1843, morto a Monaco il 13 agosto 1909. Laureatosi a Monaco, frequentò gl'istituti anatomopatologici di Vienna e di Berlino occupandosi a Vienna in particolare [...] nella scuola veterinaria di Zurigo. Di qui uscirono i suoi lavori sull'unità etiologica dell'infezione perlacea dei bovini e della tubercolosi umana. Compì importanti richerche sui rapporti fra virus vaccinico e vaiuolo umano (Volmanns Sammlung ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla [...] , fave, patate e uva, ottima per vini; ha inoltre boschi di castagni, boschi cedui ed estesi pascoli, dove si allevano bovini, pecore e cavalli. Le industrie sono poche: 4 mulini, una fabbrica di laterizî, una società elettrica e la società francese ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.