Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] attraversato da numerosi fiumi (Paraná, Saladillo, Salado). Importanti risorse economiche sono l’agricoltura (ortofrutticoltura, piante oleose, cotone, canna da zucchero, tabacco) e l’allevamento (bovini e suini). Industrie alimentari e della carta. ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] . e in URSS. Esse dànno con frequenza aborto e diminuiscono la portata lattea. Si calcola che nei soli S.U.A. le l. bovine causino un danno annuale che supera i 100 milioni di dollari. Anche nei maiali le l. possono dare l'aborto.
La diagnosi delle l ...
Leggi Tutto
LIMONE Piemonte (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro nella provincia di Cuneo (Piemonte), nell'alta valle Vermenagna, a 990 m. s. m sulla rotabile che partendo da Torino, per Cuneo, attraverso il celebre [...] il 10,5% da prati permanenti, il 17% da boschi e il 46% da pascoli permanenti. L'allevamento riguarda soprattutto bovini seguiti da ovini e da caprini. Tutto il patrimonio zootecnico è in diminuzione. L'industria principale è quella turistica: Limone ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Lupari (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Padova, 32 km. da questa città e 7 da Cittadella, 40 m. s. m., sulla linea ferroviaria Vicenza-Treviso, ricordata [...] ) occupati da seminativi, in prevalenza cereali (granoturco 8,9 kmq.; frumento 6,4). L'allevamento è abbastanza diffuso (3500 bovini). L'agricoltura è di gran lunga l'occupazione principale degli abitanti e in essa trovano lavoro 1680 persone come ...
Leggi Tutto
PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] Eccettuate poche specie, i pecoriformi sono muniti di corna almeno nei maschi. Lo stomaco è suddiviso in quattro cavità distinte. La placenta è cotiledonaria. Il sottordine è suddiviso nelle famiglie dei Cervi, Moschi, Giraffe, Antilocapre e Bovini. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Fragment at Rome (Puy-de-Dome and the chronology of the aquitanian sarcophagi), in The Antiquaires Journal, XL, 1960, p. 25 ss.; G. Bovini, I sarc. crist. a stelle e corone, in Arte antica e moderna, 1960, p. 221-235; G. M. Gabrielli, I sarcofagi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] Un cospicuo numero di tombe contiene resti animali, sia specie domestiche come il cane, l’asino, la capra, la pecora, il bovino e il maiale, sia specie selvatiche come l’uro, il babbuino, il coccodrillo, l’elefante, la gazzella, la lepre, l’alcelafi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] ), sia come forma di sfruttamento intensivo delle capacità di forza-lavoro o di trasporto di talune specie, come i bovini, i cavalli e gli asini. Anche le fonti scritte riconoscono questa sostanziale dualità quando dividono il bestiame in due ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] da un fertile terreno sabbioso e voce importante dell’economia è l’agricoltura (patate, avena, orzo), affiancata dall’allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda ...
Leggi Tutto
Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie [...] acqua sono il Salado e l’Armería, navigabili. Il clima è di tipo tropicale caldo. Sviluppata l’agricoltura. Praticati l’allevamento (bovini, suini) e la pesca. Giacimenti di minerali di ferro, piombo e rame. Importanti saline a Cuyutlán. Industrie di ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.