Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] a ogni singola mucca.
Ogni anno, in un determinato giorno, si celebrava la festa delle vacche; in quell'occasione i giovani bovini adulti erano marchiati e si tagliava loro un pezzo di coda, peli e orecchie. A seconda delle loro caratteristiche, la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] primi maiali domestici, così come a Giarmo, nell'Iraq nord-orientale, all'inizio del VII millennio a.C. I primi bovini domestici apparvero alla metà del VII millennio a Çatal Hüyük in Anatolia e da quel periodo le specie domesticate cominciarono ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] veterinaria in un periodo in cui la disciplina non disponeva di tecniche raffinate e di mezzi terapeutici efficaci. I bovini e gli equini venivano utilizzati prevalentemente per il lavoro, come mezzo dri locomozione urbana e di traino in agricoltura ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] . La larva esacanta misura ~ 22 μm.
Il cisticerco, o cisti idatidea, è frequente in vari organi di animali domestici (bovini, ovini, suini, equini; più di rado anche in polli, oche, tacchini, roditori selvaggi). Le dimensioni della cisti sono molto ...
Leggi Tutto
TIGHINA (A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Città della Romania, nella Bessarabia sud-orientale, capoluogo di dipartimento, situata a 70 km. SE. di ChiŞinău. Cittadella fortificata, frequentata da [...] : posta all'incrocio delle ferrovie Galaţi-Odessa e IaŞi-ChiŞinău-Odessa, ha un attivo commercio in cereali (grano), vino, frutta, lana, bovini, legname e pietra da costruzione.
La popolazione, 31.698 ab. (1930), è composta in gran parte di Ebrei.
Il ...
Leggi Tutto
SICCOMARIO
Giuseppe Caraci
. È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, [...] , Travacò sono tutti e due comuni agricoli; coltivano cereali, gelsi, viti, frutta, ecc., ed hanno un buon allevamento di bovini, cui è connessa l'industria dei latticinî (formaggi). Dei centri abitati, tutti molto piccoli, il più importante è S ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] saccarosio rispetto al residuo secco) non è generalmente superiore a 60.
La m. è usata come mangime per i bovini (mescolata, in genere, con foraggi, trebbie, polpe di barbabietole ecc.). È un alimento zootecnico di notevole valore energetico, ricco ...
Leggi Tutto
Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) [...] 'Ecuador, dominata dal vulcano e percorsa dai f. Patate e Toachi. Capol. Latacunga; altri centri di qualche importanza Salcedo e Pujilí. Attività agricole (cereali, ortaggi, frutta) e di allevamento del bestiame (ovini, bovini). Estrazione di rame. ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] è un po' estesa 111.500 ha), la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico consisteva, nel 1950, in 2112 bovini, 1200 caprini, 2328 suini. La produzione di guano ha sempre un non trascurabile valore. Il commercio estero nel quinquennio 1954-58 ...
Leggi Tutto
Poxvirus
Virus a DNA lineare a doppio filamento, con dimensioni di ca. 220÷250 nm, con capside di struttura complessa di forme diverse, rivestito da un pericapside dotato di proiezioni esterne. I P. [...] minor), il virus del vaiolo vaccino (Vaccinia virus) coltivato in laboratorio per produrre il vaccino antivaioloso, e altri virus bovini e ovini, che in certe condizioni sono infettivi anche per l’uomo. Al genere Muscillopoxvirus appartiene il P. del ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.