• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [359]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [174]
Storia per continenti e paesi [114]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [99]
Zoologia [103]
Europa [99]

TURNHOUT

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNHOUT (A. T., 44) Fulvio Maroi Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Anversa situata nella parte NE. della Campine, la bassa e piatta pianura di argille e sabbie che si estende [...] sabbioso, magro e asciutto, si presta alla coltivazione della segale, dell'avena e delle patate e soprattutto all'allevamento dei bovini e delle vacche lattifere. Turnhout conta 28.200 abitanti (1934) e si è sviluppata come mercato e più tardi come ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELDA – BELGIO – SEGALE

CAMPIÑA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] e nei boschi di querce ghiandifere si nutrono numerosi maiali, mentre nei prati alla sinistra del Guadalquivir si allevano bovini e cavalli di razza molto pregiata. Le industrie più caratteristiche sono quelle connesse con la fabbricazione dei vini e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – GUADALQUIVIR – ACQUAVITE – CEREALI – SPAGNA

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] Milano 1921, pp. 239-240. M. Hauttmann, Die Kunst des frühen Mittelalters (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1929, p. 49. G. Bovini, Il Mausoleo di Teodorico, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 5, 1959, II, pp. 7-38. R. Heidenreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Munduruku

Enciclopedia on line

Munduruku (o Mundurucú) Popolazione amerindia di lingua Tupì, che vive nella zona sud-occidentale dello Stato di Pará e nella regione sud-orientale dell’Amazzonia (Brasile). All’epoca dei primi contatti [...] stanziati rispettivamente lungo i fiumi Tapajós, Madeira, Xingu e Juruá. La loro economia si fonda sulla caccia, la pesca e la coltivazione della manioca, della patata dolce, della banana e del tabacco. Alcuni M. sono diventati allevatori di bovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATA DOLCE – AMAZZONIA – MUNDURUCÚ – MANIOCA – TAPAJÓS

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] ) 1.134.436 abitanti. La facile penetrabilità, le abbondanti piogge estive e un clima salubre sia per l'uomo sia per i bovini fanno dell'Ubanghi-Sciari la regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN MARINO (XXX, p. 727) Riccardo RICCARDI Augusto TORRE MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] semplici; 36 vigneti; 63 pascoli. Nel 1936 il patrimonio zootecnico era così costituito: 147 equini (di cui 101 asini), 1971 bovini, 1109 ovini e 498 suini. La ferrovia elettrica San Marino-Rimini, durante la guerra ha subìto gravi danni, e non è ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – EQUINI – BOVINI – OVINI – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO Po

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI * Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] essenzialmente frumento, mais e vino; larghi spazî sono occupati da prato artificiale, con conseguente florido allevamento (bovini). Nel 1927 l'8% della popolazione del comune era interessata nelle industrie; a San Benedetto sono rappresentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO Po (2)
Mostra Tutti

PECORA selvatica

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] nel primo, molto voluminose e pesanti; esse sono generalmente omonime ed a chiocciola, spesso pervertite terminalmente (v. bovini): la loro superficie è fittamente anellata trasversalmente. La coda è breve e uniformemente rivestita. Il pelame è fitto ... Leggi Tutto

MINAHASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINAHASSA Adriano H. Luijdjens . Nome dell'estremità NE. della penisola settentrionale di Celebes: esso significa "confederazione". Il distretto misura 4786 kmq., è di natura vulcanica e perciò assai [...] e assai puliti. Le case, su palafitte, non ospitano che una famiglia e sono contornate da orti. Vengono allevati maiali, bovini e cavalli: la carne di maiale è il cibo preferito. La popolazione, divisa in otto tribù, è quasi tutta cristiana; gli ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e altre pietre semipreziose, perle e bracciali di rame, pesi cubici di pietra e piatti di bilancia di rame, statuette di bovini e modelli di carri di terracotta. Più rari, nel panorama delle produzioni dell'Indo, sono frammenti di vasi con iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali