• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [359]
Storia [222]
Archeologia [209]
Arti visive [174]
Storia per continenti e paesi [114]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [99]
Zoologia [103]
Europa [99]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] la distribuzione anche di alcuni degli altri animali. I suini sono allevati nelle stesse regioni in cui si trovano i bovini da latte, perché per l'alimentazione dei maiali si utilizzano le sostanze di rifiuto delle fabbriche di latticinî. Ogni anno ... Leggi Tutto

SAN COSTANTINO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] a pascoli, boschi e incolto. Importante è l'allevamento del bestiame con circa 3700 capi (1931) ovini e caprini e 407 bovini. La popolazione, di 1407 ab. nel 1931, in aumento sul 1921 (1364 ab.) vive in gran parte accentrata nel capoluogo (1109 ... Leggi Tutto

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Comune della provincia di Bolzano, il cui capoluogo è situato su di un poggio aprico, a 592 m. s. m., fra vigneti e frutteti, ai piedi del Monte Muta (2295 m.) [...] "masi" sparsi del Monte di Merano e della Muta: sono quasi tutti dediti all'agricoltura (frutta, viti) e all'allevamento (630 bovini). Il centro è a 15 minuti di distanza dallo storico Castel Tirolo che ha dato il nome alla regione e che, costruito ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] dell’acidità del terreno che ne ha eliminato completamente ogni traccia. Nei casi contrari è quasi sempre l’allevamento dei bovini e dei suini a dominare su quello dei caprovini per quanto, in alcuni insediamenti della Sassonia e della Turingia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Piauí

Enciclopedia on line

Piauí Stato federato del Brasile di NE (251.273 km2 con 3.032.421 ab. nel 2007); capitale Teresina. Per breve tratto (80 km ca.) si affaccia, nella parte settentrionale, sull’Atlantico. Dalla breve zona [...] sono cotone, zucchero, olio di palma, riso, tabacco, manioca; le foreste danno legni pregiati. Rilevante l’allevamento (bovini, ovini, equini e suini). Centri principali, oltre alla capitale: Parnaíba, Floriano, Oeiras (capitale fino al 1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – MARANHÃO – ZUCCHERO – MANIOCA

CREUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] , l'orzo sostituiscono la segala e il grano saraceno; vi sono sviluppate anche le praterie artificiali. La Creuse abbonda di mandre di bovini (225.260 capi nel 1924, fra cui un gran numero di vitelli) e di ovini (184.480 capi nel 1924). L'industria ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – INDUSTRIE: CARTIERE – GRANO SARACENO – CARBONIFERO – LIMOSINO

SANDRIGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDRIGO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata agricola della provincia di Vicenza, 14 km. da questa città e 12 da Marostica, situata nell'alta pianura veneta tra Brenta e Bacchiglione, non [...] granoturco, e per un terzo a foraggere); vi sono poi 4,5 kmq. di prati permanenti, che permettono di allevare 2300 bovini; esistono latterie e viene esercitata la lavorazione dei vimini. Gli abitanti, che erano 3877 nel 1881, 4071 nel 1901, 4668 nel ... Leggi Tutto

Pingyao

Enciclopedia on line

Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] 19° secolo e fino agli inizi del 20°, in anni più recenti la città ha fondato la sua economia sull’allevamento (bovini) e sull’agricoltura (grano e cotone); fiorenti i settori industriali e quello dei servizi, con uno sviluppo rilevante del turismo ... Leggi Tutto
TAGS: II MILLENNIO A.C – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – HUANG HE – CONFUCIO

Georgia

Enciclopedia on line

(ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi [...] riveste una importanza essenziale (cotone, tabacco, frutta e arachidi). Notevole l’allevamento di pollame, suini e bovini. Modeste le risorse minerarie. Diffuse le industrie tessili, alimentari, chimiche e di lavorazione del legname. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MISSISSIPPI – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (3)
Mostra Tutti

DUMFRIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] e officine per la costruzione di macchine e di arnesi di ferro. Oltre il traffico del legname ha un attivo commercio di bovini, di pecore, di cavalli e di suini. Storia. - Guglielmo il Leone (morto nel 1214) la eresse a borgo reale, ma la carta ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – KIRKCUDBRIGHT – SOLWAY FIRTH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali