È un bel borgo, rettangolare, un tempo con una cinta di mura (restano solo le porte), con la via principale a portici. Posto nella parte bassa della provincia di Bologna, al confine con il Modenese, è [...] 59 kmq., e consta di terreni un tempo paludi e ora bonificati. Produce frumento, canapa, foraggi, barbabietole; vi si allevano largamente bovini, suini e pollame. Non mancano le industrie. Conta 12.766 ab. (10.596 nel 1881), dei quali 3838 vivono nel ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nella regione dei laghi laurenziani alimenta una floridissima industria della carta.
Allevamento e pesca
- Anche l’allevamento è rilevante (bovini, suini): condotto agli inizi in forma brada, specie negli USA, si avvale ormai di una vasta e accurata ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] , pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture ...
Leggi Tutto
PASCOLO (fr. pâture; sp. pasto; ted. Weide; ingl. pasture)
Giannetto LONGO
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto di erba spontanea che viene direttamente raccolta dalla bocca degli animali erbivori. Il [...] o di siccità. In tali condizioni il pascolo rappresenta l'unico possibile modo di valorizzare il suolo mediante bestiami transumanti (bovini, ovini, caprini, equini) che, spostati secondo la stagione da luogo a luogo, trasformano l'erba di cui si ...
Leggi Tutto
Isola della Manica, detta con nome francese Aurigny, posta a 49° 43′ N. e a 2° 12′ O., a circa 14 km. ad O. dal capo de La Hague sulla costa normanna, da cui è separata da un canale (ingl. Race of Alderney, [...] .
L'isola è poco elevata, con coste in prevalenza rocciose, scarsa vegetazione arborea, poca acqua; importante l'allevamento dei bovini, con una razza abbastanza pregiata. La popolazione (1891, 1857 ab.; 1901, 2062; 1911, 2561; 1921, 1598) è quasi ...
Leggi Tutto
ḤAḌRAMŪ'T (XVIII, p. 301; App. II, 1, p. 1175)
Umberto BONAPACE
'T La regione, che costituisce parte della sezione orientale del Protettorato di Aden (Eastemn Aden Protectorate), ha risorse limitate [...] gli ortaggi, la palma dattilifera, il tabacco e la palma da noce. L'allevamento riguarda soprattutto ovini e caprini, ma anche bovini, cammelli e asini. La pesca è limitata ad alcuni centri costieri, fra i quali el-Makallā è l'unico scalo marittimo ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] malattia è trasmessa da tafani (Stomoxys calcitrans, St. nigra, ecc.) ed è estesa a tutta l'Asia meridionale. Nei bovini ha carattere benigno; invece gli equini, che specialmente ne soffrono, possono morire anche in 24 ore. I sintomi principali sono ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] 3 frazioni, conta 4007 ab. dediti quasi tutti all'agricoltura (cereali, patate, frutteti, castagneti e anche vigneti) e all'allevamento di bovini e di ovini: assai estesa infatti è l'area dei prati e dei pascoli. Il centro principale ha 1997 ab. e si ...
Leggi Tutto
MALGA
Elio Migliorini
. Nome con cui si designa spesso nelle Alpi Orientali italiane, specie nel Trentino e nelle Alpi Bellunesi e Cadorine, il pascolo alpino d'alta montagna (in friulano mont e in [...] dentro stalle. La parte del pascolo più vicina alla cascina, concimata con le deiezioni animali, è detta campigol. Il numero dei bovini accolto in ciascuna malga, proporzionato all'estensione del pascolo, va da un minimo di 25-30 a un massimo di 200 ...
Leggi Tutto
GAYAL (lat. scient. Bos [Bibos] frontalis Lamb.)
Specie di bue che abita le montagne boscose dell'India e di Ceylon: la fronte assai larga, le forme ben proporzionate, le corna grossolanamente coniche [...] allo stato selvatico, vive forse in uno stato semiselvatico in greggi che errano liberamente nella giungla. Gl'indigeni che lo addomesticarono fin dai tempi remoti, riuscirono a farlo incrociare anche con altre specie bovine e con buoni risultati (v ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.