Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). A oriente invece ( B. champenoise), dove l’altopiano via via si ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessuto connettivo, si formano [...] Spiruridei, comprendente diverse specie di filarie, parassite del connettivo dermico dell’uomo e di alcuni animali (equini, bovini ecc.), trasmesse con la puntura da alcune specie di Ditteri, che rappresentano l’ospite intermedio. Il verme adulto ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela occidentale (15.200 km2 con 873.375 ab. nel 2008); capitale Guanare. Il territorio è montuoso a N e pianeggiante al centro e a S. Gli llanos, coperti da savane e foreste, sono solcati [...] dai fiumi Guanare, Portuguesa, Acarigua, Cojedes, tributari dell’Apure (Orinoco). Principali prodotti agricoli sono i cereali (riso, mais), i legumi, la canna da zucchero, il cotone e il tabacco. Sviluppato l’allevamento di bovini e suini. ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] cella frigorifera meno di un'ora dopo la macellazione. Una ditta di Chicago lavora in un giorno 12.000 suini, 3.000 bovini, e 10.000 ovini.
Non è solo per questi vantaggi d'indole strettamente industriale che le grandi ditte americane hanno vinto le ...
Leggi Tutto
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nell’intero territorio delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo e Molise; nelle province di Bologna, [...] e Latina, nella regione Lazio; Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato, Livorno e Pisa, nella regione Toscana. È ottenuta da bovini maschi e femmine di età compresa fra i 12 e i 24 mesi di razza pura Chianina, Marchigiana e Romagnola. Il ...
Leggi Tutto
Uno dei più numerosi popoli nilotici del Sudan meridionale (circa 2.000.000 di individui) stanziato nella regione tra il Bahr al-‛Arab e il Nilo Bianco e sulla riva destra del Nilo presso la foce del Sobat, [...] dei confinanti Shilluk, i D. non furono mai uniti politicamente sotto l’autorità di un sovrano. Allevatori di bovini e guerrieri, dediti anche a un’agricoltura sussidiaria, sono ripartiti in numerose tribù indipendenti, suddivise in clan localizzati ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] da 12.000 ha). Quanto al patrimonio zootecnico, esso nel 1955 è stato così accertato: bovini, circa 6.100.000; caprini, 510.000; ovini, 390.000; suini, 230.000. I bovini, che nel 1945 erano meno di 4 milioni, e che sono quindi notevolmente aumentati ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] Manica. Agricoltura (cereali, barbabietole, foraggi, mele da sidro con cui si produce il liquore calvados) e allevamento di bovini e cavalli. Praticata la pesca. Si estraggono ferro (bacino di Caen) e scisti ardesiaci; attività industriali (settori ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] specie di Molluschi.
La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lunga fino a 40 mm, ha corpo biancastro ...
Leggi Tutto
stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico [...] malattie generali. Stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale.
In veterinaria, s. vescicolare, malattia di origine virale di bovini, equini e suini, caratterizzata da vescicole e altre lesioni buccali e cutanee, trasmissibile anche all’uomo. ...
Leggi Tutto
bovina
s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.