• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [208]
Arti visive [171]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Zoologia [103]
Europa [99]

Combe-Grenal

Enciclopedia on line

Riparo preistorico sotto roccia presso Domme, in Dordogna. La sua stratigrafia comprende 3 insiemi principali (Riss III, Würm I, Würm II) e 64 livelli archeologici, contenenti industrie acheuleane, musteriane, [...] charentiane. Resti faunistici soprattutto di cervi, renne e grandi bovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DORDOGNA – BOVINI – RENNE

BISONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] distinguono:1. la razza lituana (Bison bonasus bonasus L.), grande, lunga, pesante, silvicola. Largamente diffusa nell'Europa centrale ai tempi di Giulio Cesare, sopravvissuta nella Prussia Orientale fino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PRUSSIA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISONTE (1)
Mostra Tutti

Terlano

Enciclopedia on line

Terlano (ted. Terlan) Comune della prov. di Bolzano (18,7 km2 con 4010 ab. nel 2008). Il centro è posto a 248 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adige. Vigneti che danno un vino pregiato, frutteti, allevamento di bovini. [...] Località di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – BOLZANO – BOVINI – S.L.M

Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, Biella, Novara e Vercelli, nella regione Piemonte; [...] Imperia e Savona, nella regione Liguria. È ottenuta da bovini maschi e femmine di razza Piemontese di età superiore ai 12 mesi, allevati nella zona di produzione. Il prodotto si distingue per un elevato contenuto proteico e un ridotto contenuto dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – MUTAZIONE GENETICA – REGIONE PIEMONTE – ALESSANDRIA – VERCELLI

PARATIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDINA Alberico Benedicenti . Estratto di ghiandole paratiroidi, che sono annesse alla ghiandola tiroide e con questa formano un apparato fisiologico a secrezione interna. Il preparato si ricava [...] con opportuni procedimenti tecnici opoterapici dagli organi omonimi dei bovini da macello, e viene messo in commercio in forma liquida; il tipo più noto e più usato è quello proposto da G. Vassale, l'autore che, in Italia, più di ogni altro ha fatto ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] propri di anfore a staffa e pissidi del Tardo Minoico UIC e del Subminoico. Se l'origine in Egeo delle statuine di bovini cavi e fatti al tornio è stata ricondotta ai rhytà minoici in forma di toro, probabilmente diffusi con la mediazione di Akrotiri ... Leggi Tutto

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

melitense, febbre

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa [...] all’uomo, direttamente o indirettamente, da alcuni animali domestici (caprini, ovini, bovini ecc.). L’uomo può contaminarsi avvicinando le bestie malate, respirando pulviscolo infetto o ingerendo latticini freschi infetti. Agenti della febbre m. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – FEBBRE DI MALTA – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] addominale del cavallo, ibid., VIII (1900), pp. 213-262. Tra i numerosi altri studi del G. vanno ricordati quelli sui bovini, con i quali dimostrò tra l'altro che la torsione dell'utero nelle prime ore del travaglio può causare anomalie durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regalbuto

Enciclopedia on line

Regalbuto Comune della prov. di Enna (169,3 km2 con 7636 ab. nel 2008). Il centro è situato a 520 m s.l.m. nei M. Erei, sulla destra del fiume Salso. Intense attività agricole (agrumi, cereali, olivo); allevamento [...] di bovini, ovini ed equini. Turismo. Le prime notizie certe su R. datano dal Medioevo; distrutta dagli abitanti di Centuripe (1261), riedificata da Manfredi, fu poi contea, di cui portarono il titolo gli arcivescovi di Messina. Nel luglio 1943, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – CENTURIPE – MEDIOEVO – BOVINI – EQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regalbuto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali